Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità

Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità

Regione Piemonte lancia “Salute e benessere”, il bando da 15 mln per la tecnologia applicata alla sanità
Il bando è destinato ad imprese e centri di ricerca. Consiste in un co-finanziamento di circa il 30% di progetti di ricerca e sviluppo applicati alla cura dei tumori, a trapianti e medicina rigenerativa, malattie cardiovascolari, metaboliche e neuroscienze, malattie reumatiche e protesica, malattie rare, medicina predittiva e personalizzata, misure per l’invecchiamento attivo e assistenza domiciliare.

Favorire lo sviluppo e la competitività delle imprese migliorando la prevenzione in ambito sanitario, aumentando l’autonomia e l’indipendenza dei pazienti nelle fasi di convalescenza e riabilitazione, facilitando l’assistenza da parte di familiari e personale sanitario, snellendo la gestione dei dati, riducendo i tempi di cura e degenza e contestualmente i costi a carico del sistema pubblico. Sono gli obiettivi del bando “Salute e benessere” che la Regione Piemonte pubblicherà entro fine mese nell’ambito delle piattaforme tecnologiche finanziate con il Por Fesr 2014-2020, il Fondo dell’Unione europea per lo sviluppo regionale. Lo stanziamento previsto è di 15 milioni di euro, la delibera con le linee guida firmata dall’assessore alle Attività produttive e dall’assessore alla Sanità è stata approvata questa mattina dalla Giunta regionale.

Il bando consiste in un co-finanziamento, circa il 30% dell’importo complessivo, di progetti di ricerca e sviluppo applicati alla cura dei tumori, a trapianti e medicina rigenerativa, malattie cardiovascolari, metaboliche e neuroscienze, malattie reumatiche e protesica, malattie rare, medicina predittiva e personalizzata, misure per l’invecchiamento attivo e assistenza domiciliare. I destinatari sono raggruppamenti di imprese e centri di ricerca che potranno nell’occasione associarsi con le aziende ospedaliere pubbliche (a cominciare dal nuovo Parco della Salute o dalla Città della Salute di Novara) o con presidi ospedalieri privati, a cui spetterà il compito di sperimentare e verificare le tecnologie innovative sviluppate.

Sono quattro gli ambiti tecnologici previsti dal bando: la “E-Health”, ovvero l’applicazione delle tecnologie Ict nel campo della salute (dalla telemedicina al trattamento delle informazioni), la diagnostica per immagini e mini-invasiva, le biotecnologie per lo sviluppo di nuovi farmaci e vaccini, la bioingegneria, robotica chirurgica e riabilitativa. I progetti potranno concentrarsi liberamente su uno o su più settori. La graduatoria definitiva, considerati i tempi per la pubblicazione del bando, la presentazione delle candidature e la valutazione delle proposte, sarà pronta entro la fine del 2017.

02 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...