Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”

Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”

Rems Limbiate. Gallera: “Nell’area Mombello strutture per il superamento degli Opg”
“A Limbiate è previsto il completo recupero dei fabbricati nell'area di Mombello, attualmente in stato di abbandono, che darà certamente un valore aggiunto alla comunità locale”. Così l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera in merito al Progetto per la realizzazione di una Rems nel comune di Limbiate (Monza e Brianza)

f gte mso 9]>



“Era un mio preciso impegno accelerare il passo per giungere in tempi rapidi alla realizzazione delle 6 strutture sanitarie extra-ospedaliere per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, previste a Limbiate (Monza e Brianza) e Castiglione delle Stiviere (Mantova). A Limbiate è previsto il completo recupero dei fabbricati nell'area di Mombello, attualmente in stato di abbandono, che darà certamente un valore aggiunto alla comunità locale”. Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera in merito al Progetto per la realizzazione di una Residenza per l'Esecuzione della Misura di Sicurezza (Rems) nel comune di Limbiate per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg).

“Nell'ambito dell'attuazione del programma per la realizzazione di strutture sanitarie extra-ospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) – ha sottolineato l'assessore – Regione Lombardia nel 2014 ha rimodulato il numero massimo di posti letto in 160 equivalenti a 8 Rems ciascuna con 20 posti letto (da 240 posti letto in 12 residenze sanitarie da 20 posti letto ciascuna), individuando le strutture che meglio rispondevano a determinate esigenze: Castiglione delle Stiviere dell'Azienda Ospedaliera 'C. Poma' di Mantova per un totale di 120 posti letto; Limbiate dell'Azienda Ospedaliera 'Salvini' di Garbagnate Milanese per un totale di 40 posti letto operativi entro la fine del 2021”.

Nel 2015 Regione ha approvato la revisione del programma per il superamento degli ospedali psichiatrici con la rimodulazione degli interventi per le Rems per un importo di euro 34 milioni di euro. Con Decreto del Ministero della Salute del 25 ottobre 2016 è stata approvata la revisione del programma, riassegnando la somma di euro 16.391.189,52 per la realizzazione dell'intervento di recupero dei padiglioni 'Forlanini' e 'Ronzoni' e realizzazione delle opere a supporto del Presidio di Limbiate: polo tecnologico, servizi di supporto, aree gestionali e di riabilitazione all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico di Limbiate.

“Sono previsti – ha spiegato l'Assessore – interventi di ridistribuzione degli spazi interni ed adeguamenti impiantistici vari per ottenere due Residenze per alta riabilitazione a bassa intensità assistenziale da 20 posti letto ciascuna, una destinata ai pazienti di genere maschile ed una a quelli di genere femminile. E' previsto, inoltre, il completo recupero dei fabbricati, attualmente in stato di abbandono, nel rispetto integrale dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture residenziali destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in Opg e dell'assegnazione in Casa di Cura e Custodia".

“L'intervento – ha concluso Gallera – prevede anche la realizzazione di opere di sistemazione esterna (compresi eventuali nuovi cancelli/accessi carrabili), opere di messa in sicurezza (ad esempio recinzione area), parcheggio per visitatori e personale dipendente, ogni altra opera per rendere l'intervento funzionale e funzionante. Stiamo valutando la possibilità di realizzare un hospice e altre strutture per le cure di subacuti, cioè degenti che superata la face critica necessitano di assistenza e terapie a media intensità. Allo studio anche la realizzazione di strutture per grandi disabilità o Rsa per anziani”.

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...