Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”

Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”

Revisione rete ospedaliera. Anaao: “Indispensabile il coinvolgimento dei sindacati”
La Giunta avrebbe iniziato ad affrontare la questione di una revisione della delibera 1-600 del 2014 sulla rete ospedaliera, anche alla luce delle criticità emerse con il coronavirus. Per l’Anaao il riordino del futuro Ssr non può che passare anche dal coinvolgimento dei medici: “Siamo noi medici che operiamo quotidianamente in grembo al SSR, e chi meglio di noi può fornire informazioni preziose per abbattere criticità e squilibri?”.

La Regione Piemonte sta valutando di modificare la delibera 1-600 del 2014 sulla rete ospedaliera, anche alla luce delle debolezze del sistema emerse durante l'emergenza Covid. E se l’Anaao accoglie con favore l’idea di modifiche alla rete osperdaliera, chiede però un coinvolgimento dei sindacati in tutto il processo.

Per l’Anaao quelli emersi durante il covid sono limiti “da sempre da noi denunciati per una Legge di riordino in materia sanitaria, che nata in tempi di austerità ed in piano di rientro, ha prodotto prevalentemente tagli ai posti letto, oltre ad una rilevante riduzione dei medici ospedalieri in attività. Per converso le previsioni della DGR 1-600 circa lo sviluppo del territorio erano molto poco ambiziose. Tutto ciò è stato drammaticamente evidenziato dall’emergenza COVID, con Ospedali in forte affanno e Territorio pressoché assente”.

“Il riordino del futuro SSR – evidenzia l’Anaao Piemonte – non può che passare anche dal coinvolgimento dei medici; siamo infatti noi medici che operiamo quotidianamente in grembo al SSR, e chi meglio di noi può fornire informazioni preziose per abbattere criticità e squilibri. L'esclusione dei sindacati dai Tavoli di Lavoro regionali nell’emergenza Covid-19 ha dimostrato tutti i gravi limiti della decisione: chiediamo di non ripetere l'errore e che le rappresentanze sindacali non siano nuovamente escluse”.

In particolare l’Anaao Piemonte chiede essere coinvolta nella riorganizzazione dei posti letto ospedalieri e nella modulazione dei servizi. “Chiediamo che vengano previsti nel piano la concreta attuazione dei nuovi ospedali (TO5, Novara, Parco della Salute, VCO). E’ poi necessario rivedere la rete per patologie tempo dipendenti e valutare l'eventuale riconversione di Presidi che non offrono prestazioni sufficienti per garantire la qualità dei servizi.Sarà indispensabile infine prevedere la Riorganizzazione del Territorio, con potenziamento delle cure domiciliari, dell’ADI e dell’Assistenza Territoriale. Il contributo dei lavoratori in queste decisioni è indispensabile”.

03 Luglio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...