Riapre il centro per l’autismo di Pratola Peligna (AQ)

Riapre il centro per l’autismo di Pratola Peligna (AQ)

Riapre il centro per l’autismo di Pratola Peligna (AQ)
L’attività della struttura era stata sospesa due settimane fa per l’assenza delle necessarie autorizzazioni. Per i pazienti erano state prospettate modalità di assistenza domiciliare. Il dg Tordera: “La nuova documentazione fa rimuovere i precedenti impedimenti”.

A poco più di due settimane dalla sospensione delle attività domani 1 febbraio riapre il centro per l’autismo di Pratola Peligna (AQ).
Lo ha disposto il direttore generale della Asl 1 – Avezzano Sulmona L’Aquila Rinaldo Tordera. “Alla luce della nuova documentazione, acquisita oggi al fine di rimuovere i precedenti impedimenti ho disposto l’immediata riapertura per domani, 1 febbraio, del centro per l’autismo di Pratola Peligna”, ha affermato.

La sospensione delle attività del centro, aperto nel 2007, era stata disposta dalla stessa Asl lo scorso 16 gennaio, dopo che un’ispezione dei Carabinieri dei Nas aveva rilevato la mancanza delle necessarie autorizzazioni.

Come soluzione tampone, l’azienda aveva disposto che i 9 pazienti del centro fossero seguiti a domicilio dallo stesso team delle cooperative Polis e Nuova dimensione che già li assistevano a Pratola Peligna.

Ora la risoluzione della vicenda: “Ringraziamo le cooperative della struttura di Pratola e le famiglie per aver gestito in modo esemplare, ognuno nel proprio ambito, la fase di emergenza scaturita, nelle settimane scorse, dalla necessità di sospendere momentaneamente l’attività”, ha detto Tordera. “Va sottolineato il rapporto di proficua e costante collaborazione che, nella risoluzione del problema, si è instaurato col sindaco di Pratola Peligna”.

Ora si sta lavorando per la riapertura dell’attiguo centro psichiatrico.
 

31 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...