Ricerca europea. La Toscana partecipa al partenariato sulla medicina personalizzata

Ricerca europea. La Toscana partecipa al partenariato sulla medicina personalizzata

Ricerca europea. La Toscana partecipa al partenariato sulla medicina personalizzata
Aderirà al Partenariato europeo che è parte di Horizon Europe 2021-2027. La Regione metterà a disposizione una quota di cofinanziamento pari a 2 milioni e 100 mila euro  300 mila euro l’anno per sette anni), destinati alle aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscani sui futuri bandi

Reti di finanziamento congiunto e programmi europei dedicati alla ricerca e all’innovazione in medicina e sanità. La Toscana aderirà al Partenariato europeo sulla medicina personalizzata che è parte di Horizon Europe 2021-2027: la giunta ha approvato la delibera proposta dall’assessore alla sanità Simone Bezzini. L’obiettivo è accelerare l’adozione nella pratica clinica dei risultati della ricerca e dell’innovazione, in modo da assicurare all’Europa un posizionamento nell’assistenza sanitaria all’avanguardia, con approcci che tengano conto delle differenze tra individuo ed individuo e utilizzino meglio i dati per gestire salute, malattia e predisposizione, oltre a costruire le basi per una sanità sostenibile.

La Regione Toscana, ricorda una nota, nella precedente programmazione europea, aveva già partecipato ad un programma dedicato alla medicina personalizzata, che tra i progetti transnazionali finanziati ne contava quattro che vedevano coinvolti enti toscani, a cui, su 4 milioni e 805.858 euro di costi, sono arrivati contributi per 3.933.979 euro (di cui quasi 921 mila a carico della Regione e destinati ai ricercatori toscani).

“La partecipazione a queste reti di finanziamento congiunto – spiega l’assessore – ha permesso ai ricercatori di confrontarsi con la comunità scientifica internazionale ed ha contribuito a migliorare la qualità della ricerca e dell’innovazione in Toscana. Per questo abbiamo con convinzione deciso di confermare anche per i prossimi anni l’adesione”.

La Regione Toscana parteciperà al nuovo partenariato mettendo a disposizione una quota di cofinanziamento pari a 2 milioni e 100 mila euro (per la precisione 300 mila euro l’anno per sette anni), destinati alle aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscani sui futuri bandi.

Avviene anche per altri settori e su altri progetti. La scorsa settimana la giunta toscana, sempre su proposta dell’assessore Bezzini, ha infatti approvato il cofinanziamento della Regione al bando 2023 del progetto Transcan-3 sulla ricerca oncologica, mettendo a disposizione 300 mila euro, sempre destinati alle aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscani. La Regione, pure in questo caso, aveva cofinanziato anche i precedenti bandi 2021 e 2022, che avevano destato forte interesse nella comunità scientifica toscana. Nel 2021 è stato finanziato un progetto toscano, mentre per il 2022, bando ancora in corso, sono sei i progetti toscani ammessi alla fase finale di valutazione.

23 Febbraio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...