Rieti: “Come star meglio con un trucco”. Laboratorio itinerante di make-up per le donne affette da patologia oncologica

Rieti: “Come star meglio con un trucco”. Laboratorio itinerante di make-up per le donne affette da patologia oncologica

Rieti: “Come star meglio con un trucco”. Laboratorio itinerante di make-up per le donne affette da patologia oncologica
L'iniziativa, che ha preso il via dall'Ospedale de' Lellis di Rieti, rappresenta un intervento pratico e di supporto che aiutando a migliorare l’aspetto fisico delle donne, contribuisce a migliorarne la qualità di vita, favorendo una miglior adesione alle cure ed offrendo un ulteriore stimolo nella lotta quotidiana contro la malattia. LA LOCANDINA

Ieri, presso il reparto di Oncologia medica dell’Ospedale de’ Lellis di Rieti, è partita l’iniziativa “Come star meglio con un trucco”, realizzata con l’ausilio della Walce Onlus (Women Against Lung Cancer in Europe) che prevede, in occasione del mese mondiale di sensibilizzazione nei confronti del Tumore del Polmone, un programma di laboratori itineranti di make-up indirizzato alle donne affette da patologia oncologica per aiutarle ad affrontare meglio le terapie. Ne dà notizia un comunicato della Asl di Rieti.
 
"L’iniziativa, voluta dal direttore dell’Unità di Oncologia medica dell’Ospedale de’ Lellis Anna Ceribelli e sostenuta dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti, che da sempre opera per il raggiungimento dell’obiettivo sull’umanizzazione delle cure, rappresenta un intervento pratico e di supporto che aiutando a migliorare l’aspetto fisico delle donne, contribuisce a migliorarne la qualità di vita, favorendo una miglior adesione alle cure ed offrendo un ulteriore stimolo nella lotta quotidiana contro la malattia. Si tratta di un’esperienza importante che offre alle donne la possibilità di riappropriarsi della propria femminilità e di riconquistare, in un momento di fragilità ed insicurezza, autostima, benessere e fiducia in sé e nel proprio corpo.
 
L’iniziativa tiene in considerazione sia la tipologia di trattamento cui le pazienti sono sottoposte, sia le caratteristiche delle pazienti, quali ad esempio l’età e la percezione dei problemi legati all’aspetto fisico. Durante l’iniziativa saranno presenti alcuni degli operatori sanitari che lavorano in ambito oncoematologico (medici, infermieri, operatori socio sanitari, psicologi), allo scopo di offrire alle pazienti un supporto multidisciplinare, visti i risvolti sulla qualità di vita e sul benessere psicologico che un’immagine di sé compromessa dalla patologia oncologica può determinare".

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...