Riforma sanitaria. ATS approva assegnazione ad Areus di personale medico e sanitario

Riforma sanitaria. ATS approva assegnazione ad Areus di personale medico e sanitario

Riforma sanitaria. ATS approva assegnazione ad Areus di personale medico e sanitario
Un passaggio atteso quello del personale dipendente delle postazioni di soccorso avanzato e del personale convenzionato medico dell’emergenza territoriale. Otre ciò, Ats ha approvato le linee operative per il trasferimento dell’ospedale microcitemico “A.Cao” all’Assl di Cagliari, e per il presidio Marino-Regina Margherita di Alghero all’Aou di Sassari. LE DELIBERE

Ares, Assl, nuovi direttori generali ma non solo. La Giunta regionale, che ha dato il via alla riforma sanitaria dal 1° gennaio 2022, ha anche provveduto a disciplinare il personale sanitario Areus con delibera n. 50/50 del 28 dicembre 2021 (attualmente non resa pubblica dalla Regione) che Ats ha fatto in tempo ad adottare. Nella delibera Ats, dunque (la n. 1041 del 31 dicembre del 2021) si approva il trasferimento del personale dipendente e convenzionato dell’emergenza territoriale da Ats ad Areus.

Nello specifico, si tratta del personale dipendente delle postazioni di soccorso avanzato (PSA) costituito da personale sanitario (medico ed infermieristico) e tecnico – autisti di ambulanza; nonché del personale convenzionato medico dell’emergenza territoriale (MET). Queste risorse umane infatti, prima del 01/01/2022, operavano nell’ambito dell’Ats Sardegna dove era ancora assegnato.

Oltre ciò, ATS ha approvato anche altri due provvedimenti legati sempre a dare corpo alla L.R. 24/2020 sulla riforma sanitaria. Il primo riguarda la delibera n. 999 del 23/12/2021 sull’ospedale pediatrico microcitemico “A.Cao” con la quale viene approvato il trasferimento del suddetto presidio dall’ARNAS “Brotzu” all’Azienda socio-sanitaria n. 8 di Cagliari.

Relativamente all’attività di incorporazione, l’adozione delle varie procedure saranno sviluppate progressivamente, in un periodo di transitorio, tra la ASL n. 8 di Cagliari e l’Arnas “Brotzu”. Durante questo periodo, le attività cliniche continueranno ad essere eseguite secondo le modalità  attualmente vigenti per garantire ai pazienti la regolarità delle prestazioni ed assistenza sanitaria.

Il secondo provvedimento riguarda la delibera n. 1000 del 23/12/2021 con la quale il presidio ospedaliero Marino-Regina Margherita di Alghero viene trasferito, sempre con decorrenza 01/01/2022, all’Azienda ospedaliera–universitaria di Sassari. Ciò dovrebbe migliorare, com’è spiegato nell’atto, “le attività integrate nel campo dell’ortopedia, della traumatologia e della riabilitazione funzionali alle reti formative per le scuole di specializzazione, favorendo inoltre l’attivazione di un polo di sviluppo di rilievo regionale per le tecnologie chirurgiche ortopediche innovative nel campo della robotica”.

In questo caso, riguardo all’attività di incorporazione, l’adozione delle varie procedure saranno sviluppate progressivamente, sempre in un periodo di transitorio, tra la ASL n. 1 di Sassari e l’AOU di Sassari. Durante questo periodo non dovrà esservi nessuna interruzione o sospensione delle attività cliniche, che continueranno nella fase di transizione ad essere erogate secondo le modalità  attualmente vigenti.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

11 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...