Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali

Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali

Riforma Sanitaria. Uffici consiliari al lavoro su testo coordinato per gli indirizzi sugli atti aziendali
Con la collaborazione tecnica della Direzione generale della Sanità, il parlamentino ha svolto un lavoro molto ampio toccando diverse parti del documento contenente le nuove linee guida: rapporti Asl-Ares, personale, modelli organizzativi, figura e poteri del DG, armonizzazione dei contenuti con la legislazione nazionale e la programmazione regionale di settore. Dal confronto dei consiglieri è emersa inoltre l’esigenza di rivedere le dimensioni quantitative e qualitative della rete ospedaliera regionale

Nella giornata di ieri la commissione Salute ha proseguito l’esame sugli indirizzi per gli atti aziendali del Ssr, a cominciare dal documento relativo alle Asl con le osservazioni arrivate dai responsabili delle stesse aziende sanitarie (in parte comuni). Il confronto tra i consiglieri di maggioranza ed opposizione ha portato alla decisione di affidare agli uffici consiliari il coordinamento testuale dell’intero documento. 

In corso di seduta, ha prestato la propria collaborazione tecnica anche il direttore generale dell’assessorato Sanità Francesca Piras. Si apprende dal sommario che l’incontro di ieri ha visto “un lavoro molto ampio, che ha toccato diverse parti del documento di 26 pagine contenente le nuove linee guida: rapporti Asl-Ares, personale, modelli organizzativi, figura e poteri del direttore generale, armonizzazione dei contenuti con la legislazione nazionale e la programmazione regionale di settore”.

Dalla discussione è inoltre emersa con uniformità di vedute “l’esigenza di rivedere le dimensioni quantitative e qualitative della rete ospedaliera regionale”. L’osservazione è sorta a seguito dell’intervento della Segretaria di commissione Rossella Pinna (PD) che ha ricordato “la vicenda dell’istituto S.Maria Bambina di Guspini, stabilimento complementare al Dea di I° livello dell’ospedale di San Gavino, destinato alle funzioni di riabilitazione ed “hospice” come previsto dalla rete ma mai entrato in funzione”. Da qui l’esempio si è allargato ad altre realtà analoghe che ha portato a rilevare la necessità di una revisione anche della rete ospedaliera.

E.C.

12 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...