Riparto Fsn. De Luca: “Non arretreremo di una virgola sulla rapina a danno della Campania”  

Riparto Fsn. De Luca: “Non arretreremo di una virgola sulla rapina a danno della Campania”  

Riparto Fsn. De Luca: “Non arretreremo di una virgola sulla rapina a danno della Campania”  
Il presidente campano torna sulla diffida e il ricorso al Tar contro il mancato aggiornamento dei criteri per il riparto del Fondo sanitario nazionale. “Quello che è incredibile è che tutti sanno in Italia che c'è questa rapina a danno della Regione Campania, ma fanno finta di girare la testa dall’alta parte”. De Luca chiede "criteri di civiltà democratica: le stesse risorse per ogni cittadino italiano, perlomeno quando parliamo della salute”.

“Stiamo cercando di portare alla luce  quello he è un vero e proprio scandalo dal punto di vista istituzionale e democratico. È uno scandalo, non trovo veramente altre parole. Da 7 anni il Ministero della Salute non definisce i criteri sulla base dei quali fare il riparto del fondo sanitario nazionale. È così da 7 anni, ma possiamo dire anche 20: la Regione Campania è la Regione d’Italia che riceve meno risorse di tutte, è una cosa vergognosa”. Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca commentando la diffida al ministero della Salute e il ricorso al Tar del Lazio sulla mancata attuazione della riforma. 

“Chiederemo anche la nomina di un commissario se dovesse proseguire la latitanza del Ministero della Salute”, ha detto De Luca. “Quello che è incredibile – ha proseguito – è che tutti sanno in Italia che c’è questa rapina a danno della Regione Campania, ma fanno finta di girare la testa dall’altra parte. Per un verso questo ci inorgoglisce, perché abbiamo vinto la battaglia Covid in queste condizioni, avendo 10mila dipendenti in meno. Però questa storia non può durare all’infinito, perché non avere queste risorse significa non avere altro personale, significa l’allungamento delle liste di attesa, significano altre emergenze”.

“Noi la battaglia l’abbiamo lanciata – ha concluso il presidente Campano – e non arretreremo di una virgola, sperando che anche l’opinione pubblica, il mondo dell’informazione e le forze politiche si sveglino e decidano di affermare in Italia criteri di civiltà democratica: le stesse risorse per ogni cittadino italiano, perlomeno quando parliamo della salute”.

15 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...