Rizzoli di Bologna. Il professor Marco Innocenti è il nuovo direttore di Ortoplastica

Rizzoli di Bologna. Il professor Marco Innocenti è il nuovo direttore di Ortoplastica

Rizzoli di Bologna. Il professor Marco Innocenti è il nuovo direttore di Ortoplastica
Mille gli interventi ricostruttivi di esperienza alle spalle, 65 anni, fiorentino. uno dei maggiori esperti di Ortoplastica a livello internazionale: ha collaborato alla messa a punto di una piattaforma robotica con la quale ha eseguito nel luglio 2020 i primi interventi di lembo libero al mondo con anastomosi microvascolare robotica (esecuzione tramite robot del collegamento tra vasi del tessuto impiantato e quelli del paziente)

Con alle spalle un'esperienza di mille interventi ricostruttivi microchirurgici, il professor Marco Innocenti, 65 anni, fiorentino, ha assunto ieri l’incarico di direttore della Clinica 4 Ortoplastica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Una nuova struttura complessa a direzione universitaria, creata a fronte della centralità che questa specializzazione chirurgica, caratterizzata da competenze in ortopedia e traumatologia e chirurgia plastica ricostruttiva, rappresenta per un ospedale come il Rizzoli, centro di riferimento per i tumori muscoloscheletrici, le infezioni ossee, la traumatologia complessa.

L’Ortoplastica tratta situazioni gravi in cui sono coinvolti contemporaneamente tessuti scheletrici e molli con grandi perdite di sostanza conseguenti a traumi ad alta energia e asportazioni oncologiche, riuscendo a garantire al contempo la ricostruzione anatomica e funzionale. Il professor Innocenti è uno dei maggiori esperti di Ortoplastica a livello internazionale: ha collaborato alla messa a punto di una piattaforma robotica con la quale ha eseguito nel luglio 2020 i primi interventi di lembo libero al mondo con anastomosi microvascolare robotica, ossia l’esecuzione tramite robot chirurgico del collegamento tra i vasi del tessuto impiantato e quelli del paziente ricevente.

In decenni di collaborazione con i principali centri di ortopedia oncologica e l’ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, ha perfezionato le tecniche e ottimizzato i risultati sia oncologici che ricostruttivi nell'ambito della cura multidisciplinare dei sarcomi del sistema muscoloscheletrico dell’adulto e del bambino. Analogamente, sul versante traumatologico ha conseguito un’ampia esperienza ricostruttiva grazie alla stretta collaborazione con il Trauma Center del Careggi.

03 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...