Roma. Idi: Al via le giornate di informazione e prevenzione dermatologica dedicate ai ragazzi delle scuole superiori

Roma. Idi: Al via le giornate di informazione e prevenzione dermatologica dedicate ai ragazzi delle scuole superiori

Roma. Idi: Al via le giornate di informazione e prevenzione dermatologica dedicate ai ragazzi delle scuole superiori
Si parte giovedì 21 gennaio quando presso l’Istituto saranno presenti 200 ragazzi delle scuole per imparare a riconoscerne i primi segni  della malattia della pelle, quando rivolgersi al medico, come curare l’alopecia e l’acne, come “prendere il sole senza rischi”, sono soltanto alcuni degli argomenti trattati.

Giovedì 21 gennaio, all’IDI di Roma, saranno presenti 200 ragazzi delle scuole superiori di Roma per prendere parte ad una nuova iniziativa promossa dall’Istituto di Via dei Monti di Creta: le giornate di informazione e prevenzione dermatologica dedicate agli studenti.
 
Come riconoscerne i primi segni  della malattia della pelle, quando rivolgersi al medico, come curare l’alopecia e l’acne, come “prendere il sole senza rischi”, sono soltanto alcuni degli argomenti trattati
 
“Credo che questa proposta formativa, dichiara il Dott. Gianluca Piredda, Vice Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, rappresenti un momento importante per la vita dell’Istituto. La nostra consolidata  tradizione scientifica  e l’alto valore del nostro personale medico devono essere messi al servizio di progetti di grande valore sociale come ritengo essere questo.”
 
I ragazzi presenti potranno interagire con il corpo medico docente.
 
Gli studenti presenti potranno “prendere appunti” informarsi e formarsi  grazie ad una serie di lezioni tecnico/divulgative tenute dal personale medico, coordinato dal Direttore scientifico dell’Istituto, Prof. Vincenzo Ziparo, sull’importanza della prevenzione nelle malattie dermatologiche.
 
“Gli studenti avranno così modo di vivere un’esperienza tutta nuova, ricorda l’avvocato Francesco Rocca – Direttore generale IDI –  che contribuirà a cambiare loro la percezione dell’ospedale da luogo di sofferenza e cura a luogo di apprendimento e prevenzione.
 
Martedì 9 febbraio la seconda giornata; nuovi temi trattati, nuove opportunità di apprendimento.

19 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...