Roma. Il 10 marzo Baxter e Associazione Andrea Tudisco portano la Clown Terapia a Nefrologia del Bambino Gesù

Roma. Il 10 marzo Baxter e Associazione Andrea Tudisco portano la Clown Terapia a Nefrologia del Bambino Gesù

Roma. Il 10 marzo Baxter e Associazione Andrea Tudisco portano la Clown Terapia a Nefrologia del Bambino Gesù
L'iniziativa è promossa in occasione della Giornata mondiale del Rene. Durante la giornata verrà inoltre realizzato e stampato un libro di favole ‘Storie da tutto il mondo’, raccontate dai piccoli ospiti della Casa di Andrea. E, di fronte alla sede romana dell’azienda Baxter, verranno lanciati in aria 150 palloncini colorati con il logo dell’iniziativa e si dedicheranno 30 minuti per fare una passeggiata a piedi.

Clown e bambini. Sorrisi e terapia. In occasione della Giornata mondiale del Rene, che si celebra il 10 Marzo in tutto il mondo, Baxter, in collaborazione con l’Associazione “Andrea Tudisco” Onlus, promuove anche quest’anno alcune iniziative interamente dedicate ai piccoli pazienti.
Uno spettacolo con i clown dottori per i bambini ricoverati presso il reparto di Nefrologia, e in altri reparti, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Sarà inoltre realizzato e stampato un libro di favole ‘Storie da tutto il mondo’, raccontate dai piccoli ospiti della Casa di Andrea. L’obiettivo, che lega ormai da anni Baxter e l’associazione, è di offrire supporto per migliorare sia la qualità della degenza dei bambini ricoverati, sia la condizione dei loro genitori, nonché di facilitare il lavoro dell'equipe medica ed infermieristica. Il tema guida, scelto per l’XI edizione della Giornata, è la prevenzione: ‘Agire subito per prevenire’, con particolare attenzione alle malattie renali in età pediatrica.

Secondo i dati pubblicati sul sito del WKD 2016 – sostenuto dalla Società Internazionale di Nefrologia (ISN) e della Fondazione Internazionale del Rene (IFKD) – circa il 10% della popolazione mondiale soffre di una malattia a carico dell’apparato renale. Secondo l’OMS i pazienti affetti da insufficienza renale cronica sono destinati ad aumentare, nell’arco del prossimo decennio, di circa il 17%: un dato che fa essere questa patologia un tema di salute pubblica, a livello globale.

Il tema riguarda anche i bambini che, fin dalla nascita, possono avere questo problema di salute. I sintomi in età pediatrica sono difficili da riconoscere perchè spesso non specifici. Ciò comporta, in alcuni casi, una mancata o ritardata diagnosi con gravi conseguenze sullo stato di salute del bambino. Nel Documento di Indirizzo per la Malattia Renale Cronica (MRC), realizzato dal Ministero della Salute, sono stati pubblicati per la prima volta in Italia i dati di prevalenza della patologia su scala nazionale: 7,5% negli uomini e 6,5% nelle donne con una prevalenza maggiore (circa 60%) degli stadi iniziali della malattia.

In base a questi dati, si legge nel Documento, si può affermare che in Italia la MRC è caratterizzata da una più bassa prevalenza rispetto ad altri paesi occidentali, ma da un più alto profilo di rischio, attribuibile almeno in parte all’età più avanzata. Un dato di grande interesse riguarda, inoltre, la maggiore prevalenza degli stadi di malattia più precoci rispetto a quelli più avanzati. Da qui la necessità di porre sempre più attenzione alla prevenzione e alla diagnosi e trattamenti precoci.

Hashtag dell’iniziativa è #moveyourfeet4WKD: un invito per tutti a muoversi, anche facendo una semplice passeggiata a piedi ogni giorno. Praticare l’esercizio fisico è, infatti, un importante atto di prevenzione che preserva la salute dei reni e non solo.  La mattina del 10 Marzo, di fronte alla sede romana dell’azienda Baxter, verranno lanciati in aria 150 palloncini colorati con il logo dell’iniziativa e si dedicheranno 30 minuti per fare una passeggiata a piedi. Diverse iniziative saranno realizzate anche nelle altre sedi italiane (stabilimenti di produzione) del Gruppo.
 

08 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....