Roma. La prevenzione del cuore sbarca a Piazza Vittorio

Roma. La prevenzione del cuore sbarca a Piazza Vittorio

Roma. La prevenzione del cuore sbarca a Piazza Vittorio
Nuovo evento sanitario promosso dall’Enpam nell’ambito del ciclo ‘Piazza della salute” i prossimi venerdì e sabato. Durante le giornate, dedicate alla prevenzione del cuore, i cittadini potranno fare un elettrocardiogramma gratuito. Inoltre sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. IL PROGRAMMA

Il 15-16 aprile i giardini di piazza Vittorio Emanuele II a Roma ospiteranno 'Cuore in piazza della salute', il nuovo evento sanitario della Fondazione Enpam nell’ambito del ciclo ‘Piazza della salute” per la riqualificazione della piazza dove ha sede l’Ente previdenziale dei medici. L’evento è promosso insieme al Municipio Roma I centro in collaborazione con la Polizia di stato.
 
Durante le giornate ‘Cuore in Piazza della Salute’ i cittadini potranno fare un elettrocardiogramma gratuito all’interno del Posto medico avanzato della Polizia di Stato grazie alla collaborazione dei medici della Direzione centrale di sanità della pubblica sicurezza e della Fondazione ‘Il cuore siamo noi’.
 
Sarà inoltre possibile assistere a dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Verrà mostrato come intervenire per la disostruzione di un corpo estraneo di lattanti, bambini e adulti. Le esercitazioni saranno proposte dalla Società italiana di formazione permanente della Regione Lazio (SIFOP) e dall’Agenzia di ricerca ed educazione sanitaria (A.R.E.S)
 
La Società italiana di psicologia clinica medica illustrerà i corretti comportamenti alimentari per la prevenzione delle patologie cardiache e informerà sulle dispnee respiratorie e la gestione dell’affanno illustrando le metodiche della misurazione della capacità funzionale attraverso il test dei 6 minuti.
 
“Organizzare eventi nella piazza della nostra sede dell’Ente dei medici e degli odontoiatri è un modo per dimostrare quanto la salute ci sta a cuore” dice il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti.
 
Le attività in piazza inizieranno alle ore 10.00 con il saluto dei vertici della Fondazione Enpam che introdurrà un focus-on sull’arresto cardiaco al quale parteciperanno il sen. Antonio Monteleone, padre della legge sull’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero, il prof. Francesco Fedele, presidente della Fondazione ‘Il cuore siamo noi’, il prof. Giancarlo Roscio, referente della Società italiana di formazione permanente (S.I.F.O.P.) della Regione Lazio, il dott. Roberto Santorsa, direttore della direzione centrale di sanità della Polizia di Stato e il prof. Pierluigi Mottironi, responsabile del polo didattico dell’Agenzia di ricerca ed educazione sanitaria (A.R.E.S.).

13 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....