Roma. Regione sblocca 27 mln per S.Filippo Neri

Roma. Regione sblocca 27 mln per S.Filippo Neri

Roma. Regione sblocca 27 mln per S.Filippo Neri
Con le risorse saranno realizzati  nuovi servizi: dal nuovo centro per la procreazione medicalmente assistita al nuovo blocco ginecologico, fino al nuovo polo innovativo sull'anatomia patologica. Zingaretti: “L’ospedale rinasce e si rilancia”

San Filippo Neri, dopo 10 anni la Regione sblocca risorse per 27 milioni di euro per questo ospedale che rappresenta una “risorsa fondamentale” per il sistema sanitario del Lazio. È quanto comunica in una nota la Regione che sottolinea come siamo di fronte ad un “balzo in avanti per qualità delle strutture, tecnologie e comfort.  Grazie ai nuovi investimenti il San Filippo Neri diventa un grande ospedale di territorio al servizio di un bacino di circa un 1mln di persone, e si conferma come una delle eccellenze della chirurgia, che crescerà ancora con le nuove sale operatorie”.

 In particolare, la Regione interviene su tre importanti servizi sanitari: 

Un nuovo centro per la procreazione medicalmente assistita per garantire un diritto importantissimo delle donne e delle famiglie. Un impegno che la Regione sta portando avanti in tanti modi, attraverso la costruzione di una rete di centri pubblici e privati accreditati di riferimento: dopo quelli del Pertini e dell’Umberto I, il servizio per la Pma del San Filippo Neri è il terzo grande centro pubblico del Lazio, e a breve seguiranno gli altri. 

Il nuovo blocco ginecologico: inaugurato oggi anche il nuovo blocco ginecologico con tre nuove sale parto e due nuove sale operatorie. Da poco la Regione ha presentato i dati positivi sulla riduzione dei cesarei nel Lazio, per la prima volta sotto il 30%. Questi risultati sono frutto anche della scelta di chiudere i centri meno efficienti e di puntare su punti nascita d’eccellenza come quello che apre al San Filippo Neri, in grado di garantire sicurezza e assistenza di livello alle donne e ai bambini. 

Un polo innovativo sull'anatomia patologica con una sezione di biologia molecolare dotata di tecnologie all’avanguardia nell’analisi del dna e telepatologia con vetrino digitale, importantissima per l’oncologia. Inoltre è stato ampliato e completamente rinnovato il blocco operatorio al 4° piano del corpo b, e sono stati realizzati nuovi collegamenti esterni attraverso passaggi protetti. I lavori che si sommano a quelli già realizzati per il Giubileo sul sistema dell’emergenza. 
 
I lavori continueranno quest’anno e nel 2017, con interventi sugli edifici più vecchi e il rinnovamento della degenza. Sarà aperto anche un nuovo reparto per la riabilitazione, un nuovo servizio psichiatrico di diagnosi e cura e un reparto di week surgery. 

"Oggi è una grande giornata per Roma. Il San Filippo Neri  tre anni e mezzo fa doveva chiudere, fu deciso che doveva chiudere. Oggi invece rinasce, si rilancia, è un grande cantiere che comincia ad aprire i suoi reparti che lo rendono sempre più uno dei poli all'avanguardia in Italia – lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti,  che ha aggiunto: mi piace ricordare che uno dei pilastri di questa innovazione è la riapertura del centro per la procreazione assistita, la legge è del 2004 ma il Lazio non aveva una rete per la PMA e ora dopo la riapertura al Pertini,  dell'Umberto I e ora anche questa struttura, insieme al S. Anna, comincia ad esserci una rete regionale pubblica per la procreazione medicalmente assistita” – ha detto ancora Zingaretti.

22 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....