Roma. Umberto I, da oggi accessi venosi meno dolorosi per i pazienti della Terapia Intensiva Pediatrica

Roma. Umberto I, da oggi accessi venosi meno dolorosi per i pazienti della Terapia Intensiva Pediatrica

Roma. Umberto I, da oggi accessi venosi meno dolorosi per i pazienti della Terapia Intensiva Pediatrica
Donato al reparto un nuovo ecografo, Sonosite Micromaxx, che permette di effettuare accessi venosi eco guidati, rivelandosi molto utile specialmente nei lattanti, nei quali l'individuazione delle vene è complessa, considerata la loro minuscola dimensione. Lo strumento, che vale 20.000 euro, è un dono della Professional & Partners e delle Onlus “Amici di Alessandro” e “la Magia di un Sorriso”

Consegnato oggi, al Reparto Terapia Intensiva Pediatrica, l'ecografo Sonosite del valore di 20.000 Euro, donato al Policlinico Umberto I di Roma dalla Professional & Partners , dalla Onlus “Amici di Alessandro” e dalla Onlus “la Magia di un Sorriso”. “Si tratta – spiega una nota del Policlinico – di macchinario molto speciale: l’Ecografo Sonosite Micromaxx per accessi venosi ecoguidati. Nella care dei pazienti assistiti, specialmente dei lattanti ed anche dei lungo degenti, l'individuazione delle vene risulta essere molto lunga e complessa, data la loro minuscola dimensione. E' stato dimostrato che l'ecografo per guidare gli accessi venosi riduce moltissimo lo stress, il dolore ed il trauma dei piccoli che necessitano questa pratica”.

All’evento di consegna hanno partecipato il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Dott. Domenico Alessio; il Prof. Corrado Moretti, Direttore della Terapia Intensiva Pediatrica del Policlino e vicepresidente dela Onlus “La Magia di un Sorriso”; Raffaele Gerbi per la Professional & Partners Group, Stefano Giroldini e Lorenza Decrescenzi per la Onlus “Amici di Alessandro”.

10 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...