Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia. Il 21 novembre il webinar

Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia. Il 21 novembre il webinar

Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia. Il 21 novembre il webinar
Organizzato da Home, Health & Hi-Tech, in collaborazione con AIP, Associazione Italiana di Psicogeriatria Piemonte e Valle d’Aosta e A.C.S.A., Associazione Cardiologi e Specialisti Ambulatoriali, il webinar punta a realizzare una riflessione approfondita su come la corretta realizzazione di spazi e ambienti possa tradursi in maggiore salute. IL PROGRAMMA

Una categoria di edifici è diventata simbolo dell’insalubrità da coronavirus: le Residenze per Anziani, RSA. “Il contagio da Covid infatti si è aggiunto a situazioni spesso già compromesse e ha contribuito a mettere in luce la fragilità di questi ambienti che, come tutti gli spazi indoor, sono soggetti a fattori di inquinamento che possono originare malattie, un problema riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità”.

“La disposizione degli spazi interni alle RSA inoltre, spesso non è pensata per creare condizioni di benessere – a livelli visivo, acustico o termoigrometrico – e per rispondere alle esigenze di questa fascia di popolazione. Eppure la tecnologia offre numerose soluzioni per proteggere e sanificare gli immobili. Non solo: è dimostrato che l’architettura, se ben progettata, può avere un ruolo determinante anche nel miglioramento della condizione fisica dell’uomo”.

É partendo da queste considerazione che Home, Health & Hi-Tech, progetto di comunicazione e formazione incentrato sul tema del comfort e della salubrità indoor in collaborazione con AIP, Associazione Italiana di Psicogeriatria Piemonte e Valle d’Aosta e A.C.S.A., Associazione Cardiologi e Specialisti Ambulatoriali (e con il sostegno di Sanixair. Main partner Klimahouse. Partner tecnico Biosafe. Provider ECM Fiosioair. Communication partner Spazi Inclusi” promuove, il 21 novembre, 10:00-13:00 – su piattaforma ZOOM, il webinar “Rsa, dialogo fra il mondo della Salute e dell’Edilizia”.

Nel corso dell’incontro si cercherà di dare risposta a domande come: L’architettura può interagire con la salute fisica e il benessere psicologico degli anziani? Gestori, medici, infermieri: come adeguare gli spazi e renderli sicuri in epoca Covid? Architetti e progettisti: come concepire o ripensare le strutture?”

Per iscrizioni www.hhh-cluster.it

17 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...