Rsa. Volpe (Uripa): “Nel Veneto è allarme, i contagiati sono oltre 900 e mancano più di 1.500 infermieri”

Rsa. Volpe (Uripa): “Nel Veneto è allarme, i contagiati sono oltre 900 e mancano più di 1.500 infermieri”

Rsa. Volpe (Uripa): “Nel Veneto è allarme, i contagiati sono oltre 900 e mancano più di 1.500 infermieri”
La pandemia si è scaraventata sulle Rsa con una violenza drammatica durante la prima ondata. Ma nelle residenze per anziani si continua a morire ancora oggi. Colpa anche, secondo il presidente dell’Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche e Private di Assistenza per Anziani del Veneto, della carenza di personale. Intanto il sistema entra in crisi:“Da marzo stiamo sostenendo costi aggiuntivi che mettono in crisi i nostri conti economici. Per recuperare queste spese dovremmo aumentare le rette del 20%”.

“Oggi siamo in prima linea ed i “soldati” di cui abbiamo bisogno sono stati spostati in un altro fronte, quello della sanità pubblica. Se si vincerà sull’altro fronte, lasciatemi dire che questo cederà”. È questo l’allarme che dal Veneto lancia Roberto Volpe Presidente dell’Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche e Private di Assistenza per Anziani (URIPA) .

“Con un rapporto di 1 infermiere per 10 ospiti e con 35.588 posti letto in Veneto – descrive Volpe – servono 3558 infermieri. Attualmente non arriviamo a 2000 unità. E’ vent’anni che lamentiamo questa carenza, tant’è che nel 2002-2003 andavo a reclutare infermieri nell’est Europa fino ad arrivare in Argentina. In Veneto, una delle cause che non fanno funzionare le case di riposo sono proprio da imputare alla mancanza di oltre 1500 infermieri, e all’orizzonte le previsioni non promettono nulla di buono”.

A peggiorare la situazione sono state le conseguenze dell’emergenza Covid che hanno obbligato le aziende sanitarie ad assumere personale infermieristico attraverso bandi pubblici. La provenienza per molti di questi professionisti sono proprio le case di riposo, che di conseguenza sono rimaste sfornite di personale. “La carenza è nata quando a livello europeo – continua Volpe – la figura dell’infermiere è stata riconosciuta attraverso ed esclusivamente il percorso universitario. A noi manca proprio la figura intermedia, ossia l’infermiere generico di primo livello, che ora non c’è più. Oggi siamo in prima linea ed i “soldati” di cui abbiamo bisogno sono stati spostati in un altro fronte. Se si vincerà sull’altro fronte, lasciatemi dire che questo cederà”.

Oltre al grande problema sulla carenza degli infermieri, secondo Volpe, le case di riposo in Veneto soffrono anche di una grossa mancanza di risorse ed il motivo sta nelle spese che ogni struttura per anziani stanno subendo a causa del Covid. Le strutturare per anziani vivono di due contributi: la quota sanitaria data dalla Regione Veneto e quella alberghiera, che è la quota che paga l’ospite.

“Da marzo scorso che siamo sotto l’emergenza sanitaria – dice il Presidente Uripa – ed a causa di questa pandemia, stiamo sostenendo costi aggiuntivi che mettono in crisi i nostri conti economici. Abbiamo pagato per mesi mascherine a 2,5 euro cadauna, abbiamo dovuto assumere degli amministrativi in più per far fronte alla gestione Covid e a fronte della carenza del personale stiamo pagando cifre enormi di straordinarie al personale sanitario, per non dire dei costi sulle sanificazioni che dobbiamo fare ogni giorno, ecc. ecc… Dalle nostre analisi per recuperare queste maggiorazioni che sono di 1.400 € per posto letto, dovremmo aumentare le rette del 20%”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

19 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...