Ru486 in Piemonte. Omceo Torino: “Giusta somministrazione ambulatoriale. No alla modifica delle linee guida nazionali”

Ru486 in Piemonte. Omceo Torino: “Giusta somministrazione ambulatoriale. No alla modifica delle linee guida nazionali”

Ru486 in Piemonte. Omceo Torino: “Giusta somministrazione ambulatoriale. No alla modifica delle linee guida nazionali”
Il presidente dell'Ordine, Guido Giustetto, interviene sull’ipotesi di modifica delle linee di indirizzo ministeriali da parte della Giunta regionale per impedire la somministrazione della Ru486 in day hospital o nei consultori. L’assunzione delle prostaglandine senza necessità di ricovero in ospedale “si adegua a pratiche sicure, sperimentate a livello internazionale”, evidenzia Giustetto, che chiede a Cirio di evitare modifiche rispetto a quanto indicato dalle linee di indirizzo ministeriali e “approvato dalle Società scientifiche nazionali e internazionali". LA LETTERA

No alla modifica delle linee di indirizzo ministeriali sull’interruzione volontaria di gravidanza. E’ quanto chiede il presidente dell'Ordine dei Medici di Torino, Guido Giustetto, che, in qualità di presidente dell’Ordine, che è “ente sussidiario dello Stato”, è intervenuto stamani sull’ipotesi di modifica allo studio della Giunta, “sulla base dei documenti prodotti dalle società scientifiche di Ostetricia e Ginecologia, a livello nazionale e internazionale”, ha scritto al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

"L'assunzione delle prostaglandine senza necessità di ricovero in ospedale è da tempo permessa in molti paesi d'Europa (Regno Unito, Svezia, Francia, Austria) oltre che negli Usa”, ricorda Giustetto nella lettera.

Il presidente Omceo evidenzia ancora come “la scelta di permettere l'aborto farmacologico fino a 63 giorni in regime di Day Hospital oppure in strutture del territorio, opportunamente attrezzate e con una rete organizzativa che ne garantisca l'effettiva attuazione, si adegua a pratiche sicure, sperimentate a livello internazionale”.

Per questo, conclude Giustetto rivolto a Cirio, “confido, illustre Presidente, che le evidenze scientifiche sopra rappresentate rafforzino il Suo convincimento a non modificare quanto indicato dalle recenti linee di indirizzo ministeriali e approvato dalle Società scientifiche nazionali e internazionali".

18 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...