Russo: “Polimeni reo confesso. Cambia il decreto sulla sanità accreditata. Oramai sconfessato da asse De Luca-Lorenzin, ora lasci”

Russo: “Polimeni reo confesso. Cambia il decreto sulla sanità accreditata. Oramai sconfessato da asse De Luca-Lorenzin, ora lasci”

Russo: “Polimeni reo confesso. Cambia il decreto sulla sanità accreditata. Oramai sconfessato da asse De Luca-Lorenzin, ora lasci”
Lo scrive oggi sulla sua pagina Facebook il vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Ermanno Russo di Forza Italia. “Appare lampante l'assoluta inconsistenza di chi smentisce se stesso, emanando, senza concertazione, un decreto nella qualità di commissario ad acta, salvo poi procederne al ritiro a distanza di qualche settimana ammettendone, di fatto, limiti e clamorose sviste”.

“Senza voler entrare nel merito del nuovo decreto commissariale sulla sanità accreditata, che il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha annunciato nella serata di ieri dopo l'incontro con il Ministro della Salute a Roma dell'altro giorno e una trattativa con i rappresentanti della categoria, appare lampante l'assoluta inconsistenza di chi smentisce se stesso, emanando, senza concertazione, un decreto nella qualità di commissario ad acta, salvo poi procederne al ritiro a distanza di qualche settimana ammettendone, di fatto, limiti e clamorose sviste. Il commissario di governo Polimeni e tutta la struttura commissariale che opera in Campania è stata di fatto scavalcata, esautorata, sconfessata dall'asse De Luca-Lorenzin. La loro permanenza a questo punto appare irrilevante quanto dannosa”, così oggi sulla sua pagina Facebook il vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Ermanno Russo di Forza Italia.
 
“Polimeni reo confesso cambia il decreto – prosegue Russo – procedendo di fatto ad un'ammissione di colpa. Va tuttavia sottolineato che ciò che si sta verificando nel rapporto con la sanità accreditata rappresenta soltanto la punta di un iceberg che ha alla base proteste e malumori frutto di una gestione del settore portata avanti dalla struttura commissariale in Campania oscurantista e divisiva”.
 
“In pratica, prima di affrontare i nodi veri della sanità campana – scrive ancora l’esponente di Forza Italia campano – le criticità lamentate dai cittadini e dagli operatori, la Regione deve porre rimedio ai danni causati dai commissari di governo. Con loro siamo tornati all'anno zero, dopo una stagione di governo che aveva ripianato, non senza fatica e sacrifici, i debiti del passato e aveva consentito alla Campania di allinearsi, almeno sul fronte della spesa, alle altre Regioni d'Italia”.
 
“Negli ultimi anni – conclude – non sono mai stati a rischio servizi essenziali e posti di lavoro, con la gestione di questi commissari ad acta anche punti fermi come ospedali di provincia efficienti e livelli occupazionali appaiono traballanti. Cosa aspetta il ministro Lorenzin a rimuovere la struttura commissariale in Campania e ad affidare i compiti alla Regione?”

01 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...