S. Antonio di Padova. Tutto pronto per il trasferimento, ma i sindacati continuano a fare muro

S. Antonio di Padova. Tutto pronto per il trasferimento, ma i sindacati continuano a fare muro

S. Antonio di Padova. Tutto pronto per il trasferimento, ma i sindacati continuano a fare muro
L’8 novembre i Dg dell’Ulss 6 Euganea e dell’Aou hanno comunicato ai sindacati l’avvio della procedura di trasferimento dell’ospedale che interesserà 164 dirigenti medici, 2 dirigenti sanitari e 738 dipendenti del comparto. I sindacati rispondono con un elenco di 21 criticità in cerca di risposta. La richiesta dei sindacati è chiara: “L'annullamento dell’avvio della procedura di trasferimento per non conformità alla normativa vigente”.

Procede tra le polemiche il passaggio dell’ospedale di S. Antonio di Padova dall’Ulss 6 Euganea all’Aou di Padova. Oggi i vertici delle due aziende incontreranno i sindacati e i toni attesi saranno accesi. I sindacati hanno infatti mal accolto la comunicazione sull’avvio della procedura di trasferimento dell’ospedale che i Dg Domenico Scibetta e Luciano Flor hanno fatto recapitare l’8 novembre scorso.

Il passaggio coinvolgerà “tutte le attività ospedaliere e ambulatoriali del S. Antonio, tutte le dotazioni anche tecnologiche; tutto il personale operativo in modo da garantire l’invarianza dei servizi a cittadini e utenti; tutte le risorse corrisponde a quelle destinate alla remunerazione accessoria del personale interessato presso l’Azienda Euganea alle attività di gestione diretta e indiretta del S. Antonio”. Coinvolti in tutto ciò sono 164 dirigenti medici, 2 dirigenti sanitari, 738 dipendenti del comparto.

Successivamente, però, la nota dei due Dg si legge anche che “con effetto dall’1.1.2020 sarà attuato il trasferimento” con “corrispondente riduzione della dotazione organica e passaggio di risorse corrispondi a quelle destinate alla remunerazione del personale presso l’azienda Euganea”. Un punto che i sindacati chiedono che sia chiarito.

I sindacati, infatti, continuano ad opporsi a questa cessione. E alla comunicazione di Flor e Scibetta hanno replicato con un elenco di criticità in 21 punti. Tra queste, secondo i sindacati, c’è l’assenza di “motivazioni documentate del trasferimento con le specifiche inerenti ogni aspetto sulla cessione, nonché i vantaggi per le due aziende risultanti dal trasferimento stesso pre e post cessione nonché dell'Università di Padova anche ai sensi del protocollo d'intesa vigente con la Regione e della Vs. dichiarazione che ‘i servizi ai cittadini devono restare immutati’”.

I sindacati si chiedono chiarezza anche su“quale sarà il futuro assetto organizzativo di ogni servizio erogato dall'Ospedale Sant'Antonio,  anche in relazione all'articolazione descritta nelle schede ospedaliere e ai relativi posti letto, UO, servizi, attività e grado di conferimento delle stesse e il personale effettivamente previsto al netto di pensionamenti, aspettative, maternità, ecc. (medicina generale, medicina d'urgenza, geriatria, neurologia, gastroenterologia, cardiologia, psichiatria, chirurgia generale, day surgery/week surgery multidisciplinare, ortopedia e traumatologia, urologia, otorinolaringoiatria, oculistica, antesia e rianimazione, terapia intensiva, pronto soccorso, radiologia, lungodegenze, ospedale di comunità, farmacia, laboratorio analisi; ambulatori)”.

Ma la richiesta dei sindacati è principalmente una: “L’annullamento dell'avvio della procedura di trasferimento dell'Ospedale Sant'Antonio aper non conformità della procedura alla normativa vigente”.

13 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...