S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria

S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria

S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria
Già facente funzioni della struttura negli ultimi 3 anni, Ponzo lavora presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo dal 2011. In passato ha ricoperto l’incarico professionale di responsabile della Struttura Semplice di Audiologia e Chirurgia dell’orecchio.

E’ stata nominata Direttrice della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo la Dott.ssa Silvia Ponzo, che ha ricoperto l’incarico di responsabile facente funzioni negli ultimi 3 anni.

La Dott.ssa Ponzo, riferisce una nota dell’ospedale che annuncia la nomina, ha seguito studi classici e si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino, con il massimo dei voti, lode, dignità di stampa e menzione d’onore.

Presso lo stesso Ateneo, ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria, la Specializzazione  in Audiologia ed il  Master di II livello in Oncologia Cervico-Cefalica.

Ha lavorato a Torino presso la Clinica Universitaria, successivamente come Dirigente Medico della Struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale SS Annunziata di Savigliano.

Dal 2011 lavora presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo, dove ha ricoperto l’incarico professionale di responsabile della Struttura Semplice di Audiologia e Chirurgia dell’orecchio.

In questo arco di tempo ha eseguito come primo operatore un rilevante numero di interventi chirurgici della specialità  (circa 6000), sviluppando anche una consolidata collaborazione con discipline attinenti, la chirurgia maxillo-facciale, l’oculistica, la neurochirurgia.

Ha inoltre al suo attivo oltre 80 tra pubblicazioni edite a stampa e comunicazioni presentate  a Congressi nazionali ed internazionali.

08 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...