Saitta: “Torna a crescere l’offerta sanitaria piemontese”

Saitta: “Torna a crescere l’offerta sanitaria piemontese”

Saitta: “Torna a crescere l’offerta sanitaria piemontese”
Un risultato reso possibile grazie all’uscita dal piano di rientro, avvenuta, evidenzia l’assessore, soprattutto grazie all’approvazione di provvedimenti come la riforma della rete. “Non è dunque ipotizzabile tornare indietro. Possiamo invece apportare correttivi dove emerga la necessità, come ad esempio sta avvenendo sia al San Luigi di Orbassano che all’ospedale Martini di Torino”.

“L’uscita dal piano di rientro ci permette maggiore libertà di azione nel consolidare operazioni di rafforzamento dell’offerta sanitaria, ma senza in alcun modo modificare la riforma della rete ospedaliera che ci ha consentito di rimettere a posto i conti e garantire un futuro alla sanità piemontese”. Lo precisa l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta a seguito di alcune strumentalizzazioni collegate al suo annuncio del mantenimento dell’attività di Oftalmologia presso l’ospedale San Luigi di Orbassano.

Se siamo usciti dal pre-commissariamento che per anni ha vincolato la nostra sanità, riacquistando piena autonomia decisionale, lo dobbiamo proprio all’approvazione di provvedimenti come la riforma della rete ospedaliera – continua l’assessore -. Non è dunque ipotizzabile tornare indietro. Possiamo invece apportare correttivi dove emerga la necessità, come ad esempio sta avvenendo sia al San Luigi di Orbassano che all’ospedale Martini di Torino: anche durante gli anni dei sacrifici l’assessorato ha continuato a misurare le reali esigenze di salute con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta sanitaria. Per questo oggi che siamo usciti dal piano di rientro siamo in grado di concretizzare alcuni impegni che avevamo assunto per non penalizzare l’utenza dove è necessario”.

“Mi piacerebbe – conclude Saitta – che i consiglieri regionali evitassero strumentalizzazioni su questi temi e abbandonassero quelle rivendicazioni che hanno come fine principale l’attestazione di meriti personali. Come ho avuto modo di sottolineare in più di un’occasione, in questa fase si può nuovamente pensare alla crescita, riprendono gli investimenti e si torna ad assumere. Ma occorre sempre agire con rigore e sobrietà e nell’ottica dell’interesse complessivo”.

06 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...