Salerno. Paziente “parcheggiato” al PS. Il Ruggi smentisce

Salerno. Paziente “parcheggiato” al PS. Il Ruggi smentisce

Salerno. Paziente “parcheggiato” al PS. Il Ruggi smentisce
A denuncia l'episodio il figlio del paziente, arrivato al Ps per ischemia. L’Aou rispedisce le accuse al mittente: “Non è rimasto ‘parcheggiato’, ma ha eseguito uno specifico percorso assistenziale” ed è “stato tenuto sotto stretta osservazione, così come avviene per tutti i pazienti in attesa di trasferimento”. Il percorso valutativo “si è concluso in meno di 24 ore”, poi il ricovero nel reparto “appropriato” di Neurologia.

“Mio padre, arrivato in codice giallo al Ps per una ischemia, è rimasto parcheggiato senza alcuna idonea terapia e il quadro patologico, già notevolmente compromesso, si è aggravato”. Questa in sintesi l’accusa rivolta da un cittadino all’Aou Ruggi di Salerno.

Ma l’Aou smemtisce: “In merito all’articolo ‘Mio padre parcheggiato in pronto soccorso con una ischemia’ – afferma l’Azienda in una nota -, 'AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno sottolinea che il paziente dal momento dell’accesso, avvenuto alle ore 13,00 di ieri 10 aprile, non è rimasto ‘parcheggiato’, ma ha eseguito uno specifico percorso assistenziale che ha previsto l’esecuzione di una Tac, tre visite neurologiche per la valutazione progressiva, un elettrocardiogramma,  tutti gli accertamenti diagnostici generici e specialistici per poter addivenire alla una diagnosi che potesse consentire il ricovero nel reparto appropriato”.

Al termine dell’iter diagnostico, il paziente è stato ricoverato in neurologia. “Sottolineando che durante tutto il periodo di ricovero presso la sala Codici Gialli del Pronto Soccorso del Ruggi il paziente è stato tenuto sotto stretta osservazione, così come avviene per tutti i pazienti in attesa di trasferimento, si sottolinea che il percorso valutativo si è concluso in meno di 24 ore”.

“Si sottolinea, inoltre – conclude l’azienda – che anche la figura del Bed manager risulta impropriamente tirata in ballo considerato che il ruolo di questa figura professionale non è quello di intromettersi nei percorsi diagnostici stabiliti dai medici del Pronto Soccorso e necessari alla valutazione degli eventuali successivi ricoveri”.

12 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...