Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra

Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra

Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra
In programma iniziative e incontri su argomenti che spaziano dalla corretta alimentazione all’attività motoria al contrasto alle dipendenze, dalla sicurezza in strada al benessere mentale, dalle vaccinazioni all’affettività e sessualità. La Dg Matranga: “L’obiettivo è promuovere un approccio multidisciplinare volto anche alla diffusione delle buone pratiche di prevenzione, nonché quello di avvicinare la ASL agli studenti, i cittadini del futuro”.

Prende forma il progetto Scuole che Promuovono Salute, partito con alcune iniziative già nella primavera di quest’anno, e anche nel territorio della Asl Roma 4 si sta costituendo la rete coordinata dal Dipartimento di Prevenzione. Sono già diversi gli istituti comprensivi e superiori del territorio che hanno aderito al piano, sia con progetti propri che attingendo a quelli presenti nel Manuale di buone pratiche redatto dalla Regione Lazio, e a breve si darà il via a nuovo ciclo di attività che prevedono incontri formativi sia per i gruppi classi che per il personale docente e non.

Gli argomenti spaziano dalla corretta alimentazione all’attività motoria, dal contrasto alle dipendenze ai comportamenti a rischio, dalla sicurezza in strada e sui luoghi di lavoro, dal benessere mentale alla prevenzione delle malattie infettive e contagiose attraverso la vaccinazione, affrontando anche temi come l’affettività, la sessualità e presentando i servizi dedicati ai giovani come quello dei Consultori il cui intervento nelle scuole è definito dai LEA del 2017 e del 2019 (art. 24) ai giovani presenti sul territorio.

“Una scuola che promuove salute – spiega in una nota Luca Casagni, referente della Asl Roma 4 per il programma regionale “Scuole che Promuovono Salute” – è una scuola attenta al benessere psicofisico della propria comunità e che si fa soggetto attivo nel costruire quella cultura della prevenzione, fatta di tanti piccoli gesti quotidiani che ci permettono di guadagnare salute. Bisogna sensibilizzare i ragazzi fin da subito all’importanza di adottare buone pratiche di prevenzione in tutti i campi, solo così queste potranno entrare a pieno titolo tra le azioni svolte quotidianamente, proprio come un’abitudine”.

Sono già diversi gli Istituti del territorio della Asl Roma 4 che hanno aderito, ma è ancora possibile far parte della rete regionale delle Scuole che Promuovono Salute.

“A tutte le segreterie degli Istituti scolastici è stata inviata una nota con le informazioni necessarie e il modulo per l’adesione al piano – aggiunge Casagni – Per aderire basta compilare il modulo, scegliere tra le attività regionali proposte e inviarlo alla casella di posta elettronica scuolesalute@aslroma4.it . I dirigenti saranno poi ricontattati dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione della Asl Roma 4 per stabilire le modalità di svolgimento delle buone pratiche scelte”.

Intanto, la Asl Roma 4 ha attivato un tavolo aziendale che riunisce tutti i servizi sanitari che, con progettualità diverse, entrano a contatto con le varie componenti delle comunità scolastiche, studenti, docenti e personale scolastico: dai Distretti, al Dipartimento di Salute Mentale, ai Consultori, al SERD, fino al Tavolo Interistituzionale sulla violenza di genere. “L’obiettivo – spiega il Direttore Generale, Dott.ssa Cristina Matranga – è quello di coordinare le iniziative e gli interventi che sono dedicati alle scuole nell’ottica di promuovere un approccio multidisciplinare volto anche alla diffusione delle buone pratiche di prevenzione, nonché quello di avvicinare la ASL agli studenti, i cittadini del futuro”.

19 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....