Salute e Ambiente. Il ruolo del medico. Tre corsi Ecm 

Salute e Ambiente. Il ruolo del medico. Tre corsi Ecm 

Salute e Ambiente. Il ruolo del medico. Tre corsi Ecm 
Sabato 4 febbraio il primo dei 3 incontri del corso promosso da OMCeO, ISDE, Università di Bari e Città Sane OMS per sostenere sinergie tra medici sul territorio e amministratori che promuovano la salute dei cittadini a partire dalla qualità dell’ambiente in cui vivono. Il programma

Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 8.30 presso la sede dell’Ordine dei Medici di Bari (via Capruzzi 184) si apre il primo dei 3 incontri del corso “Salute e Ambiente. Il ruolo del medico a sostegno delle scelte strategiche degli amministratori locali”. Gli altri due incontri si terranno il 25 febbraio e il 18 marzo 2017, sempre presso l’Auditorium Bonomo dell’Ordine dei Medici di Bari che da tempo ormai lavora tramite la rete dei fiduciari per offrire il proprio contributo alle istituzioni locali.

Il corso, spiega l’Omceo di Bari in una nota, è stato “voluto da OMCeO, ISDE, Università di Bari e Città Sane OMS per sostenere sinergie tra medici sul territorio e amministratori che promuovano la salute dei cittadini a partire dalla qualità dell’ambiente in cui vivono”.

“L’art. 5 del codice deontologico impone al medico di collaborare attivamente all’attuazione di idonee politiche che promuovano il benessere del cittadino e stili di vita sani, informando sui principali fattori di rischio – dichiara Filippo Anelli, Presidente Omceo Bari – per questo da tempo siamo impegnati a sostenere la rete dei fiduciari dell’Ordine, un network di medici che fungono da essenziale raccordo tra la professione e le amministrazioni locali in un’ottica di piena collaborazione.”
 
La rete dei fiduciari si inserisce nel movimento Città Sane dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che punta ad aiutare le città a perseguire concretamente la salute a tutto campo, il benessere del singolo come benessere della comunità e il ruolo delle città come promotrici di salute.

“Il Consiglio Direttivo dell’Omceo di Bari ha firmato, primo in Italia, un Protocollo d’Intesa con la Rete regionale di Città Sane, che intende stimolare l’impegno dei Comuni italiani nelle politiche di promozione della salute a livello locale – spiega Michele Bozzi, consigliere dell’Ordine e responsabile scientifico del corso –“Il corso di formazione intende fornire ai fiduciari dell'Omceo di Bari e ai medici del territorio dell'area metropolitana conoscenze e strumenti per interagire con i sindaci”.
 
Saranno affrontate tematiche come gli indicatori della salute urbana, il ruolo dell’amministrazione nelle problematiche ambientali, quello di advocacy del medico e quello di sorveglianza e protezione ambientale della ASL, le ricadute ambientali e sanitarie della produzione di energia, la gestione sostenibile dei rifiuti, i reati ambientali nell'area metropolitana di Bari, i pesticidi e gli interferenti endocrini, l’inquinamento indoor e outdoor dei campi elettromagnetici.

01 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...