Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma

Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma

Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma
Tre i concorsi (per arti figurative, letterarie, audiovisive anche musicali) indetti nell’ambito di Ro.Mens, il Festival della Salute mentale promosso dalla Asl e rivolti gli studenti delle scuole medie superiori, a cui si è aggiunto un concorso per le aziende e le cooperative che hanno realizzato storie di assunzione lavorativa di persone con disturbi mentali.

Ieri, nella giornata mondiale della salute mentale, nella Sala Protomoteca al Campidoglio, si conclude la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI, partner Romics.

La sala gremita ha salutato le Istituzioni e i partecipanti con un consultivo finale di successo per l’edizione appena trascorsa. E’ stato il Direttore Genarle della ASL Roma 2, Giorgio Casati ha delineare l’importanza della integrazione, abolendo volutamente nel suo intervento parole come “diversità” e “normalità”, portando in primo piano il lavoro svolto degli operatori sanitari e quello dei ragazzi coinvolti.

Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2, ha evidenziato ancora una volta come il Festival sia un’occasione per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. In questa II Edizione l’attenzione è stata rivolta alla promozione degli inserimenti al lavoro ed al coinvolgimento degli studenti di 22 scuole medie superiori, presenti sul territorio della ASL Roma 2, sul tema della salute mentale. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale i presidi ospedalieri della ASL Roma 2 saranno illuminati di verde.

L’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale Barbara Funari ha dichiarato che con il Festival “abbiamo valorizzare attraverso i lavori degli studenti un esempio, una testimonianza e un modello con cui confrontarci ogni giorno, anche come servizi, per impegnarci di più a creare percorsi inclusivi nella nostra città”.

A conclusione dell’evento sono stati premiati gli studenti che hanno realizzato opere figurative, letterarie e audiovisive.

Per le Opere Audiovisive:
Vincitori G.P. e T.S. del Liceo Scientifico Giuseppe Peano, con l’opera L’ECCEZIONE
Menzione speciale per l’opera collettiva del Liceo S. Francesco d’Assisi, con l’opera CHE DIFFERENZA C’E’

Per le Opere Letterarie:
Vincitore D.V. dell’Istituto di Scuola Superiore Leopoldo Pirelli, con la poesia LA MENTE FRAGILE
Menzione speciale E.P. e S.B. dell’Istituto di Scuola Superiore Leopoldo Pirelli, con la poesia L’ARTE DEL FUNAMBOLO

Per le Opere Figurative:
Vincitore L.D.M. dell’Istituto di Scuola Superiore Leopoldo Pirelli, con l’opera SENZA TITOLO
Menzione speciale per l’opera collettiva della Scuola CIOFS-SEDE di via Palmiro Togliatti, con l’opera MENTAL BEAUTY

Inoltre, sono state premiate le aziende/cooperative con storie di assunzioni di persone con disturbi mentali:

– la “EcoBike” che gestisce dal 2014 il Centro Servizi Appia Antica del Parco Regionale dell’Appia Antica con servizi di accoglienza turistica e noleggio autonomo delle biciclette.

– la cooperativa sociale agricola integrata “Agricoltura Nuova”, fondata nel 1977, che si occupa di protezione dell’ambiente e di creare occupazione giovanile in agricoltura.

– la “Chirass srl”, società licenziataria di McDonald’s, nota catena di ristoranti fast food per famiglie, che svolge la propria attività dal 2011 a Roma.

– la “Vivai valverde srl” sita sull’Appia Antica che si occupa prevalentemente di manutenzione del verde di grandi Aziende, residenze private e ville storiche.

11 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....