Salute mentale, per il 90% dei giovani la musica è amica. L’indagine per la terza edizione del Festival Ro.Mens   

Salute mentale, per il 90% dei giovani la musica è amica. L’indagine per la terza edizione del Festival Ro.Mens   

Salute mentale, per il 90% dei giovani la musica è amica. L’indagine per la terza edizione del Festival Ro.Mens   
Evoca emozioni profonde (69%), migliora l’umore (63%) e riporta alla mente ricordi (62%). Accompagna gli stati d’animo e le emozioni come gioia (64%), calma (48%), tristezza e nostalgia (38%). Ma la musica non è solo ascolto, è anche contenuto (il 94% dei giovani legge abitualmente i testi), quindi messaggi. RO.MENS, il Festival della Salute mentale della Asl Roma 2, lancia il primo concorso per brani inediti sulla salute mentale “Music@Mens”. L'INDAGINE

Il 90% dei giovani considera la musica uno strumento in grado di contribuire al benessere mentale. La musica si configura come un linguaggio comune, capace di unire generi e generazioni, con un forte potere aggregante. Quasi due persone su tre la utilizzano per rilassarsi, quando si sentono felici o semplicemente per distrarsi. Gli effetti benefici della musica sono ampiamente riconosciuti: evoca emozioni profonde (69%), migliora l’umore (63%) e riporta alla mente ricordi (62%). Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca BVA DOXA 2024 “Musica e salute mentale”, che verrà illustrata martedì 8 ottobre 2024 al Campidoglio ed è stata realizzata in occasione della terza edizione del Festival della salute mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, organizzato dall’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale con il patrocinio della RAI, che si terrà dal 3 all’8 ottobre 2024 www.salutementale.net/romens-2024

La musica accompagna gli stati d’animo e le emozioni come gioia (64%), calma (48%), tristezza e nostalgia (38%). La musica non è solo ascolto, ma anche contenuto. Il 94% dei giovani afferma di leggere abitualmente i testi delle canzoni, che diventano così veicolo per la trasmissione di emozioni e messaggi. La musica, quindi, si conferma un potente canale di comunicazione, anche per temi inerenti alla salute mentale.

Su questa linea nell’ambito di RO.MENS è stato realizzato il primo concorso musicale per brani inediti sulla salute mentale “Music@Mens” con serata finale lunedì 7 ottobre al Teatro Tor Bella Monaca, con la partecipazione di Pino Strabioli, Jane Alexander e Mariella Nava. I vincitori saranno premiati al Campidoglio la mattina successiva 8 ottobre con l’intervento del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Mariella Nava insieme a Nando Citarella e agli utenti e agli operatori del Dipartimenti di Salute Mentale ASL Roma 2, ha realizzato “Nessuno è normale”, una canzone che invita all’inclusione e alla positività

insieme alla clip di Mariella Nava di invito al 7 sera al Teatro Tor Bella Monaca

30 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...