San Camillo, restyling del Pronto Soccorso pediatrico grazie alla As Roma

San Camillo, restyling del Pronto Soccorso pediatrico grazie alla As Roma

San Camillo, restyling del Pronto Soccorso pediatrico grazie alla As Roma
I lavori grazie al supporto della AS Roma e al contributo degli stakeholders del Community Network giallorosso, con l’obiettivo di rendere meno traumatico l'impatto per i piccoli pazienti ricoverati. L’iniziativa di riqualificazione ha interessato anche la “Sala dell’Ascolto”, uno spazio protetto per i minori vittime di abusi o coinvolti in procedimenti giudiziari.

Il capitano della Roma Lorenzo Pellegrini ha visitato ieri mattina il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, in occasione della “Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia”. Oltre a Pellegrini c’era anche la calciatrice giallorossa Camelia Ceasar e una delegazione del club composta da dalla Chief of Financial Planning & Controlling Annamaria Rabuano, dalla Responsabile relazioni istituzionali progetto stadio AS Roma Lucia Bernabè.

Grazie al supporto della AS Roma e al contributo degli stakeholders del Community Network giallorosso, infatti, l’interno del Pronto Soccorso pediatrico dell’ospedale romano è stato interessato da un’operazione di restyling degli ambienti, con l’obiettivo di rendere meno traumatico l’impatto per i piccoli pazienti ricoverati.

Erano presenti Narciso Mostarda, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, l’ideatore del progetto Luca Mari, responsabile del Servizio di Psicologia-Consulenza e Liaison dell’ospedale, e lo street artist Lucamaleonte, autore dei murales che da oggi abbelliscono il PS pediatrico.

La delegazione ha visitato l’ambulatorio le cui pareti sono state arricchite da uno storytelling ispirato ad un “bosco incantato” ideato dall’artista, già autore di numerosi murales dedicati a personalità di spicco della città di Roma.

Infatti le mura del Pronto Soccorso sono state abbellite da alberi e altri piccoli dettagli nascosti, come animali ed elementi che richiamano le fiabe classiche, quasi a trasformare il disegno in una caccia al tesoro per distrarre e far trascorrere più velocemente il tempo. “La funzione, quindi, è duplice: trasformare un luogo rendendolo più accogliente e al contempo creare un momento di evasione per il paziente nei momenti di attesa”, spiega l’Azienda ospedaliera in una nota.

L’iniziativa di riqualificazione ha interessato anche la “Sala dell’Ascolto”, uno spazio protetto per i minori vittime di abusi o coinvolti in procedimenti giudiziari. In questo ambiente, oltre a intervenire sulle pareti, è stato previsto l’acquisto di arredi e giocattoli per rendere più sereno e delicato il passaggio dei pazienti in ospedale.

Successivamente, Lorenzo Pellegrini e Camelia Ceasar, insieme alla delegazione, hanno visitato anche il reparto di pediatria, donando alcuni palloni con il logo della squadra della Capitale, nonché tanti sorrisi e momenti di vero svago ai bambini ricoverati.

Al progetto di riqualificazione hanno collaborato Media Fenix e Padel for You per l’organizzazione del torneo di raccolta fondi nella Community, mentre l’intera opera di trasformazione visiva delle strutture è stata realizzata da 4.4 Art e DV-Network, grazie a speciali pellicole viniliche a basso impatto ambientale, evitando così l’utilizzo di vernici.

21 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....