San Camillo “Social Club”. L’ospedale sbarca sui social 

San Camillo “Social Club”. L’ospedale sbarca sui social 

San Camillo “Social Club”. L’ospedale sbarca sui social 
I canali social contribuiranno a veicolare le informazioni utili e le iniziative promosse dell’Azienda Ospedaliera ma, evidenzia l’Ao, “senza mai sostituire - semmai solo rafforzandola - la funzione essenziale svolta dall’Ufficio Relazione con il Pubblico”. L’obiettiv è anche far “scoprire e apprezzare la qualità professionale e umana del lavoro in un grande ospedale pubblico”.

L’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini è da oggi sui principali social media: Facebook, Instagram, Twitter. La comunicazione ‘social’ consentirà all’Ospedale di essere “più vicino a cittadini ed utenti a vantaggio dell'informazione istituzionale diretta e veloce. Questo nell'ordinarietà e nell'eccezionalità legata all'emergenza Covid-19”.
 
In queste settimane di emergenza, evidenzia infatti l’Ao in una nota, “l'Ospedale non ha mai rallentato il suo impegno garantendo la presa in carico di pazienti per prestazioni legate all'urgenza – come previsto dalle direttive nazionali – ma anche garantendo l'attività delle sue "eccellenze" come confermano i 14 trapianti di organi effettuati nell’ultimo mese”.
 
L’obiettivo della nuova strategia di comunicazione attraverso i canali è quello di contribuire a veicolare le informazioni utili e le iniziative promosse dell’Azienda Ospedaliera, “senza mai sostituire – semmai solo rafforzandola – la funzione essenziale svolta dall’Ufficio Relazione con il Pubblico”, evidenzia l’azienda. Secondo i quali i social saranno però "anche uno strumento in più per gli utenti di scoprire e apprezzare la qualità professionale e umana del lavoro in un grande ospedale pubblico”.
 

14 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...