San Luigi e ASLTO3. Nursind chiede l’immediato espletamento del concorso annunciato a gennaio

San Luigi e ASLTO3. Nursind chiede l’immediato espletamento del concorso annunciato a gennaio

San Luigi e ASLTO3. Nursind chiede l’immediato espletamento del concorso annunciato a gennaio
Il concorso per infermieri a tempo indeterminato era stato pubblicato in Gazzetta il 11/02/2020. “Con l'arrivo della pandemia abbiamo compreso la scelta delle Aziende di fermare tutto. Ma, dalla fine dell'emergenza, abbiamo atteso per mesi che il concorso venisse espletato. Ora addirittura apprendiamo che l' AOU San Luigi Gonzaga ha bandito un avviso per soli titoli per soli titoli per 20 posti a tempo determinato. Oltre al danno anche la beffa”, osserva il sindacato.

Con una lettera indirizzata al Direttore Generale del San Luigi Gonzaga Dott  Claudio Baccon e al Direttore Generale ASLTO3 Dott. Flavio Boraso, Nursind il Sindacato Professionisti Infermieristiche, chiede l'immediato espletamento del concorso per infermieri a tempo indeterminato pubblicato in gazzetta il 11/02/2020 e mai effettuato. “Nonostante i vari provvedimenti nazionali non abbiano mai previsto la sospensione delle procedure concorsuali che riguardavano il personale sanitario, con  l'arrivo della pandemia abbiamo compreso la scelta delle Aziende di fermare tutto”, spiega il sindacato. Che però osserva: “Dalla fine dell'emergenza abbiamo atteso fiduciosi per mesi che il concorso venisse espletato, ma non solo ciò non è accaduto, abbiamo appreso che proprio nei giorni scorsi l' AOU San Luigi Gonzaga ha bandito un avviso per soli titoli per 20 posti a tempo determinato”.

Il Nursind spiega di comprendere “la necessità impellente nel voler procedere rapidamente a colmare la carenza di personale che da mesi denunciamo negli ospedali Piemontesi e per poter far fronte alla riorganizzazione ospedaliera legata all'emergenza covid”. Ma, precisa, “pretendiamo risposte nel rispetto dei partecipanti che da mesi attendono e che hanno versato anche 10€ per potersi iscrivere. Oltre al danno anche la beffa. Fra l'altro  il nuovo avviso a tempo determinato prevede il pagamento di 5€ per poter partecipare, non prende in considerazione altri fattori oltre ai titoli e prevede altri punti in contrasto con quanto previsto dal contratto nazionale”.

La carenza di personale nelle due Aziende, secondo il Nursind, “è importante. Riceviamo continue segnalazioni di criticità da numerosi servizi del San Luigi e dell' ASLTO3. Non è più pensabile dare risposte con assunzioni a tempo determinato che aumenteranno ulteriormente il lavoro precario. È ora di procedere con un concorso a tempo indeterminato per coprire il normale turnover, rispondere all'incremento dei posti letto di terapia intensiva/subintensiva e adeguarsi a quanto previsto dai vari provvedimenti nazionali in ambito sanitario”.

“Se ciò non dovesse avvenire in tempi brevi – avverte il sindacato – metteremo in atto tutte le azioni di protesta previste dalle norme".

08 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...