Sangue. All’Avis di Ragusa donazioni record: 7.753 tra il 1° luglio e il 15 settembre

Sangue. All’Avis di Ragusa donazioni record: 7.753 tra il 1° luglio e il 15 settembre

Sangue. All’Avis di Ragusa donazioni record: 7.753 tra il 1° luglio e il 15 settembre
Il direttore dell’U.O.C. Trasfusionale dell’Asp di Ragusa e il commissario dell’Asp ringraziano i direttori. “Grazie alla grande generosità dei donatori e alla organizzazione impeccabile dell'Avis si è sopperito con successo alle esigenze trasfusionali dei malati e riuscendo anche a supportare alcune criticità espresse da altri sedi”, evidenzia la Asp. Nello stesso periodo del 2016 le donazioni erano state 7.373.

Giovanni Garozzo, direttore dell’U.O.C. Trasfusionale dell’Asp di Ragusa, ha reso pubblici i dati relativi alle donazioni effettuate, che l’Avis di Ragusa ha registrato nel periodo estivo, momento critico per le emergenze, 7753 (a fronte delle 7373 del 2016) nel breve arco di tempo che va dal 1° luglio al 15 settembre. “Un risultato straordinario che non fa altro che confermare l’eccellenza di questa Associazione che rappresenta un orgoglio per tutta la provincia iblea!”, evidenzia la Asp in una nota.

“Volevo ringraziare il personale sanitario e amministrativo dell'Avis per la perfetta organizzazione della convocazione dei Donatori e per la raccolta e il personale del Servizio Trasfusionale per l'altrettanto eccellente lavoro di lavorazione e validazione di tutte le unità pervenute: perfetto esempio di sinergica integrazione tra strutture pubbliche e private”, ha dichiarato il Garozzo.

Alle parole di ringraziamento si è unito anche il Commissario dell’Asp, Salvatore Lucio Ficarra, che ha voluto scrivere una bellissima lettera.

“Ai Donatori AVIS della provincia di Ragusa
       Carissime Donatrici e Carissimi Donatori,

volevo associarmi ai complimenti del dott. Garozzo per lo splendido risultato che avete conseguito durante i mesi più complicati, dal punto di vista della raccolta, di tutto l’anno.

Ancora una volta il Vostro impegno si è dimostrato un sicuro e saldo punto di riferimento per la nostra Azienda e per i pazienti che, con una frase fatta e tuttavia verissima, non vanno in ferie.

Un ringraziamento particolare a tutti i Donatori che nei mesi estivi si sono recati presso le sezioni Avis per effettuare il loro gesto di concreta solidarietà nei confronti dei tanti pazienti, della provincia, della regione     d’ Italia, che hanno necessità di effettuare una trasfusione.

Vi prego di continuare a rendere “normale” un atto, la donazione del sangue, che da tante persone e in tante altre parti d’Italia viene ancora considerato un fatto “straordinario”.

Il mio ringraziamento va anche a tutto il Personale Avis e al Personale del Servizio Trasfusionale che ha permesso, con la sua passione e con la sua sapiente regia organizzativa, il raggiungimento di tale obiettivo.

Cordiali saluti. Il Commissario ASP Dott. Lucio Ficarra”
 
La Asp evidenzia dunque come, “grazie alla grande generosità dei donatori e alla organizzazione impeccabile dell'Avis si è  sopperito con successo alle esigenze trasfusionali dei malati e riuscendo anche a supportare alcune criticità espresse da altri sedi, ivi compresa quella presente nella Regione Lazio alla quale sono state inviate  tutte le unità di sangue programmate dal piano delle maxi emergenze, piano che vede nel Servizio Trasfusionale di Ragusa uno dei due Servizi siciliani direttamente coinvolti”.

18 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...