Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”

Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”

Sangue. In Emilia Romagna al via la campagna “Donare è sempre una buona idea, soprattutto in estate”
Promossa da Regione, Avis e Fidas, è rivolta in particolare ai donatori di sangue perché facciano una donazione prima o dopo le vacanze. Secondo i dati della Regione, il trend del 2017 per la raccolta di sangue in Emilia Romagna è in forte crescita: + 4% nel primo trimestre. Aumentano anche i nuovi donatori (+14%). Venturi: “Manteniamo alta l’attenzione perché di sangue c’è sempre bisogno”.

“Donare sangue è sempre una buona idea, soprattutto in estate. Ricordati di donare”. È lo slogan, declinato via sms, email e su manifesti, locandine e banner, della nuova campagna di comunicazione estiva di Regione Emilia-Romagna, Avis e Fidas, rivolta in particolare ai donatori di sangue perché facciano una donazione prima o dopo le vacanze.

“D’estate, infatti, il bisogno aumenta, anche in forza del flusso di turisti presenti sul territorio e per i frequenti eventi di forte richiamo e aggregazione, come festival e concerti”, spiega la Regione in una nota che illustra la nuova campagna. In cui lo slogan è affiancato dall’immagine in primo piano di una donna sorridente che guarda avanti, “a testimoniare il fatto che il sistema sangue dell’Emilia-Romagna si conferma una comunità coesa e solidale, che può guardare con fiducia ai prossimi anni”.

“È grazie a nostri donatori e alle nostre donatrici e ai volontari di Avis e Fidas che il sistema sangue dell’Emilia-Romagna è solido e conferma ogni anno la propria autosufficienza – sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi -. Ma il sangue è un bene prezioso, di cui c’è sempre bisogno, pertanto dobbiamo mantenere alta l’attenzione. E questo messaggio riguarda tutti, per cui il nostro invito è: diventate donatori e donatrici”.

In questi giorni Avis e Fidas stanno inviando messaggi ed email ai propri donatori, con lo slogan della campagna. Ogni donatore può a propria volta inviare l’immagine ad altri, anche utilizzando le applicazioni di messaggistica per smartphone, o condividerla sui social network. L’immagine della campagna, con il messaggio, è anche proposta come banner web nei siti delle Aziende sanitarie e di Avis e Fidas.

I dati dell’attività di raccolta sangue in Emilia Romagna
Secondo i dati forniti dalla Regione, nel 2016 le unità raccolte di sangue intero sono state 217.058, le unità trasfuse 207.542. “Questi dati confermano la capacità del sistema regionale di essere autosufficiente e di riuscire anche a fornire unità di sangue alle regioni che più ne hanno bisogno: 2.945 le unità di sangue inviate nel 2016”.

Il 2017 sta mostrando una forte crescita della raccolta: + 4% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (56.508 unità contro 54.210). In questi primi mesi sono state già inviate 1.957 unità di sangue ad altre regioni. Aumentano i nuovi donatori, cioè le persone alla prima donazione: 16.634 nel 2016 rispetto ai 14.229 dell’anno precedente (+14%): il numero maggiore si è avuto nella fascia di età 18-25 anni (5.524). I donatori periodici complessivi sono 126.518, di questi i donatori di aferesi (plasma e piastrine) sono 26.182. Tra i donatori periodici, il numero maggiore è nella fascia di età 46-55 anni (37.968 persone).

Per informazioni, consultare il sito della rete regionale sangue dell’Emilia-Romagna: www.donaresangue.it

04 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...