Sangue. Studentessa di Medicina lancia campagna Instagram, boom di donazioni al Campus Biomedico 

Sangue. Studentessa di Medicina lancia campagna Instagram, boom di donazioni al Campus Biomedico 

Sangue. Studentessa di Medicina lancia campagna Instagram, boom di donazioni al Campus Biomedico 
Ideata da Maria Calabrese, studentessa di Medicina del Campus, la pagina Instagram è attiva da marzo. I risultati: tra marzo e giugno le donazioni degli under 26 presso il Centro del Campus Bio-Medico sono aumentate del 40% rispetto allo stesso periodo del 2023. In totale 1.183 le donazioni da persone di tutte le età. Introdotta una fidelity card per premiare i donatori con gadget e status di membro della communiy online.

“Donatori di sangue UCBM” è la pagina Istagram ideata e realizzata da Maria Calabrese, studentessa della Facoltà di medicina dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, con l’obiettivo di creare una piattaforma social per sensibilizzare i giovani sull’importanza di donare il sangue, soprattutto in estate, stagione cronicamente segnata dalla diminuzione delle donazioni e da scarsità di sangue e plasma per le cure dei pazienti.

Attivata a marzo 2024, la pagina è uno dei progetti vincitori della challenge prevista dalla campagna “Dona vita, dona sangue”, promossa dal Ministero della salute per favorire la donazione di sangue.

La pagina è ancora in fase di implementazione ma il progetto sta già mostrando i primi risultati, favorendo l’aumento delle donazioni presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: i dati indicano, infatti, un aumento mensile costante delle donazioni a partire da aprile 2024, rispetto ai rispettivi mesi del 2023. In particolare, tra marzo e giugno 2024 le donazioni degli under 26 presso il Centro trasfusionale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretto dal dott. Michele Vacca, sono aumentate del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Nello stesso periodo il Centro ha complessivamente raccolto 1.183 donazioni di sangue da donatori di tutte le età, oltre a quelle sul territorio.

La pagina Instagram è stata progettata per diventare uno spazio di informazione e di scambio rivolta alla community studentesca interna e al pubblico social. Il target di una popolazione ristretta e fedele, quella studentesca, ha contribuito a rendere il progetto più fruttuoso nel breve termine e, in prospettiva, nel lungo termine anche per la comunità locale.

È stata anche introdotta una fidelity card, che prevede che il partecipante sia premiato al raggiungimento di un numero prefissato di donazioni con gadget o lo status di membro della community online. “Questo format, che costituisce un incentivo tangibile per la partecipazione, continua e sta permettendo di promuovere un legame duraturo coi donatori, consolidando la crescita di una comunità non solo interna, ma anche locale”, spiega la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico in una nota.

In questa direzione, è stato istituito il ‘Martedì delle donazioni’ con colazioni speciali per chi si prenota, con lo scopo di offrire a chi dona un’esperienza personale positiva e quindi incentivando la continuità nelle donazioni.

Il Centro trasfusionale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico è aperto per le donazioni di sangue dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 11.30 https://www.policlinicocampusbiomedico.it/unita-operativa/medicina-trasfusionale-e-terapia-cellulare/donazione-sangue

19 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...