Sanità e Giubileo. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del San Filippo Neri

Sanità e Giubileo. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del San Filippo Neri

Sanità e Giubileo. Inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del San Filippo Neri
I lavori sono costati circa 1 milione di euro. Prevista, in caso di maxiemergenza, la possibilità di avere fino a 10 postazioni di codice rosso in più. Realizzata una sala di isolamento a pressione negativa in caso di infezioni trasmissibili. Tra gli strumenti, acquistati 2 nuovi ventilatori polmonari, 3 defibrillatori bifasici, 6 monitor multiparametrici portatili.

l Coordinatore della Cabina di Regia SSR Regione Lazio, Alessio D'Amato, il Sub Commissario, Giovanni Bissoni, il Direttore Generale della ASL Roma E, Angelo Tanese, e il Presidente del Municipio XIV di Roma Capitale, Valerio Barletta, hanno inaugurato stamani la nuova ala del Pronto Soccorso del San Filippo Neri.
 
“Un intervento significativo per questo importante ospedale pubblico del quadrante nord di Roma, realizzato grazie ad un finanziamento di circa 1 milione di euro previsto dalla Regione Lazio nel programma di adeguamento della rete dell’emergenza  per il Giubileo Straordinario”, commenta una nota dell’Asl Roma E.

Ottimizzazione degli spazi
L’intervento è anzitutto consistito in una rivisitazione di un’ala di 750 mq, c”he aveva locali angusti e non adatti ad attività di visita e a percorsi di emergenza”. Sono stati creati ambienti più “grandi e razionali” con maggiore comfort per i pazienti e anche per gli operatori che potranno controllare a vista i posti letto, che per OBI e Holding Area passano da 13 a 23 postazioni.

Flessibilità in caso di maxiemergenza
Locali flessibili in caso di iperafflusso, con la possibilità di gestire fino a 10 postazioni di codice rosso in più. Maggiori  postazioni monitorate e una sala di isolamento a pressione negativa e dotata di telecamere con 3 ulteriori posti letto, per garantire la sicurezza di tutti anche in casi di infezioni trasmissibili.

Miglioramento del comfort per i pazienti e gli accompagnatori
“Ambienti di grandi dimensioni consentono di evitare le soste delle barelle nei corridoi e permettono anche una maggiore riservatezza”. Migliorato anche il comfort per gli accompagnatori a cui sono dedicate due sale di attesa esterne, che potranno utilizzare un totem informativo con lettore ottico e una app per smartphone per avere in tempo reale notizie sulla fase di percorso del paziente.

Potenziamento delle apparecchiature
Per garantire una assistenza più efficace ai pazienti dì maggior gravità sono stati acquistati 2 ventilatori polmonari, 3 defibrillatori bifasici, 6 monitor multiparametrici portatili, oltre a lampade per visita, ecografi carrellati, elettrobisturi un aspiratore elettrico medico-chirurgico e un videolaringoscopio per intubazioni difficili.

Riqualificati anche gli spazi della radiologia d’urgenza e i servizi per gli utenti diversamente abili “che erano in precedenza carenti”.

“Quella di oggi è la prima inaugurazione di una serie di interventi strutturali che cambieranno l’organizzazione e il comfort del San Filippo Neri, che è da sempre un Ospedale molto apprezzato e con eccellenti professionisti”, commenta il Direttore Generale, Angelo Tanese.

04 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...