Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini

Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini

Sanità montana. Cisl Belluno-Treviso lancia l’allarme, raccolta firme fra lavoratori, pensionati e cittadini
Se nel territorio Veneto la sanità è alle prese con molti problemi, in montagna tutto si complica perché sono ancora di meno gli operatori sanitari disposti a lavorare in contesti come questi. La Cisl, assieme alle federazioni dei pensionati, pubblico impiego e servizi, lanciare l’allarme. “È necessario un new deal per la provincia di Belluno e lo chiediamo proprio iniziando da lavoratori, pensionati e cittadini a sostenerci con le loro firme”.

L’organizzazione sindacale Cisl Belluno Treviso, con le federazioni dei pensionati (Fnp), pubblico impiego (Fp) e servizi (Fisascat), lanciano un SOS per salvare la sanità di montagna. I sindacati chiedono di attivare un tavolo territoriale con le istituzioni che passi attraverso delle proposte e dei provvedimenti partendo dalla carenza di organico di 250 professionisti sanitari e sociosanitari, 150 caregiver e una cinquantina di infermieri per garantire la sostenibilità sociale di base. Occorre anche tenere conto che le pensioni e redditi fermi da molti anni e aggrediti dall’inflazione, stanno creando sempre più difficoltà alle famiglie a sostenere le spese per la casa di riposo, ma anche per il pagamento dei servizi domiciliari.

A prendere l’iniziativa è stato Massimiliano Paglini, segretario generale Cisl Belluno Treviso, che ha lanciato questa riflessione partendo dallo strumento della raccolta firme tra lavoratori, pensionati e la cittadinanza della provincia di Belluno. “Chiediamo di avere più medici, infermieri, personale sanitario e assistenziale adeguatamente formato e valorizzato – spiega Paglini – riconoscendone il ruolo strategico e adeguando salari, diritti e progressioni di carriera. Chiediamo anche di rafforzare l’assistenza territoriale per dare concretezza alla presa in cura delle persone, dare sostegno ai caregiver, favorire l’integrazione sociale e sanitaria per garantire la domiciliarità e la creazione di centri di erogazione accessibili, riconoscibili, aperti almeno nelle 12 ore diurne”.

Ma anche rivedere l’organizzazione della medicina generale e pediatrica, assicurare i team multiprofessionali con i livelli assistenziali; prevedere minimi obbligatori per tutti i medici che assicurino orari di apertura diffusi per gli assistiti, in particolare se associati in studi medici, mettere in sicurezza gli ospedali a partire dai pronto soccorso e dall’emergenza-urgenza. Queste, alcune delle proposte, che le varie OO.SS. Cisl avanzano alla Regione del Veneto e alla Ulss 1 Dolomiti.

“Sarà fondamentale – affermano i referenti sindacali – ricondurre sotto un’unica regia e un unico coordinamento le diverse e frastagliate azioni che vedono molti soggetti andare in ordine sparso. È necessario un new deal per la provincia di Belluno, che sia capace di intercettare e pianificare le risorse del PNRr unitamente ai fondi di confine e ai fondi per la montagna e le aree interne. Di frammentazione e scollegamento si muore, siamo convinti che sia giunto il tempo di far sentire il peso e la voce della comunità bellunese, per questo invitiamo tutti i cittadini a firmare per sostenere l’appello”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

18 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...