Sanità privata. Incontro Aiop-sindacati. Cgil, Cisl, Uil: “Prime aperture, ma la mobilitazione continua”

Sanità privata. Incontro Aiop-sindacati. Cgil, Cisl, Uil: “Prime aperture, ma la mobilitazione continua”

Sanità privata. Incontro Aiop-sindacati. Cgil, Cisl, Uil: “Prime aperture, ma la mobilitazione continua”
“Diamo atto ad Aiop Lazio di aver ricevuto la delegazione sindacale di Cgil Cisl e Uil, di aver riconosciuto il rinnovo del contratto come priorità e dell’impegno a discuterne. Ma la mobilitazione andrà avanti fino all’obiettivo: un nuovo contratto con i giusti riconoscimenti retributivi e professionali”. Così i segretari regionali Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini dopo l’incontro di oggi con i vertici dell’associazione datoriale.

“Diamo atto ad Aiop Lazio di aver ricevuto la delegazione sindacale di Cgil Cisl e Uil, di aver riconosciuto il rinnovo del contratto come priorità e dell’impegno a discuterne durante il comitato esecutivo che si svolgerà lunedì prossimo. Ma la mobilitazione dei lavoratori andrà avanti fino all’obiettivo: un nuovo contratto collettivo nazionale con i giusti riconoscimenti retributivi, professionali e contrattuali”. Così Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio in una nota – dopo l’incontro di oggi con i vertici dell’associazione datoriale regionale.
 
"Questa mattina, infatti – prosegue la nota -, tanti lavoratrici e lavoratori della sanità privata accreditata hanno partecipato al presidio programmato sotto la sede dell’Aiop e hanno ribadito con forza la richiesta di rinnovare i contratti dopo 12 anni di attesa".
 
“Deve essere chiaro che un contratto a zero euro è una proposta irricevibile che non è giustificata dalla crisi che ha colpito in questi anni tutti i settori produttivi. Infatti – proseguono i sindacati – in nessun comparto privato e pubblico, nonostante le difficoltà economiche, si è ritardato di 12 anni il rinnovo contrattuale ed è per questo che pretendiamo che gli imprenditori della sanità smettano di nascondere i profitti dietro scuse e pretesti per non pagare correttamente chi ogni giorno è in prima linea per dare un servizio pubblico ai cittadini”.
 
La nostra linea è chiara: sanità pubblica e privata, stesso lavoro, stesso salario, stessi diritti”, hanno sottolineato Di Cola, Chierchia e Bernardini.
 
“Chiediamo anche alla Regione Lazio e alla Conferenza Stato-Regioni di fare la loro parte – prosegue la nota -, sia nella rivisitazione delle tariffe di accreditamento, che sono bloccate ad oltre un decennio fa, sia nella revisione delle regole di accreditamento: niente convenzione con chi non è in regola con i rinnovi di contratto e con chi mette in atto politiche di dumping contrattuale. Una buona sanità si fa con operatori motivati e rispettati, non restando indifferenti alle giuste richieste dei lavoratori, che operano in condizioni difficili, arrivando a volte allo sfruttamento”.
 
La mobilitazione dei 25mila lavoratori del Lazio andrà avanti con ancora più determinazione”, hanno concluso i segretari regionali di categoria. “Già da lunedì decideremo un nuovo programma delle iniziative. Saremo ancora nei posti di lavoro, nelle strutture, tra i cittadini e gli utenti. Faremo protesta, ma soprattutto corretta informazione. E prepareremo nuove azioni, ancora più clamorose. Se sarà necessario arriveremo a un nuovo sciopero”. 

22 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...