Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”

Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”

Sanitari pendolari. Fp Cgil Firenze: “Spese per migliaia di euro, giorni e giorni di tempo perso”
Il sindacato evidenzia come un operatore sanitario di Livorno che lavora a Firenze percorra ogni anno circa 36.432 chilometri, spendendo in auto circa 5mila euro di benzina e in treno 1.200, per un totale di 24 giorni passati in viaggio. Spese ancora maggiori per chi arriva da Arezzo. “Serve un sistema di mobilità regionale coordinato e intelligente che permetta di far avvicinare le persone a casa e risparmiare tempo e soldi”

Ogni giorno molte lavoratrici o lavoratori della sanità toscana devono percorrere centinaia di chilometri per poter recarsi al lavoro e poi tornare a casa, impiegando tempo e costi che potrebbero essere evitabili. È quanto denuncia la Fp Cgil Firenze.

“Pur lavorando all’interno di un unico sistema sanitario regionale – osserva – non esiste nessuna forma di coordinamento tra aziende sanitarie e ospedaliere che permetta la possibilità di potersi spostare da un’azienda all’altra permettendo di lavorare vicino a casa senza dover ogni giorno di spostarsi da una città all’altra, sostenendo costi ingenti e sottraendo tempo alla propria vita personale e familiare".

Il sindacato ha provato a fare dei calcoli (Via Michelin) per capire quanto possa impattare sui singoli lavoratori in un anno. Quello che è emerso è che, ad esempio, un operatore sanitario di Livorno che lavora a Firenze (distanza 184 chilometri) se viaggia con un’auto percorre ogni anno 36.432 chilometri, spende 5.077 euro di benzina e impiega 574 ore pari a 24 giorni. I costi economici e sociali sono inferiori se si utilizza il treno (1.270 euro per l’abbonamento, 660 ore impiegate pari a 27 giorni), ma restano comunque alti.

Va ancora peggio a livello di costi (seppure con molte ore di viaggio risparmiate) a un operatore sanitario di Arezzo che lavora a Firenze (distanza 146 chilometri) deve spendere in un anno o 1.848 di abbonamento del treno (528 ore impiegate pari a 22 giorni) o 5.753 euro di benzina per 369 ore di percorrenze pari a oltre 15 giorni.

“In questi anni – commenta la Fp Cgil Firenze – abbiamo denunciato questo tema chiedendo che, almeno tra le aziende del sistema sanitario regionale toscano, che spesso non collaborano tra di loro e creano ostacoli a chi presenta domanda di avvicinamento, venisse creato un sistema di mobilità coordinato e intelligente all’interno della regione che permettesse di far avvicinare le persone a casa, garantendo il mantenimento del numero di figure professionali invariato e quindi garantendo i servizi ai cittadini".
 
"Nel mese di gennaio – incalza il sindacato – abbiamo sottoscritto un accordo con la Regione Toscana che prevedeva una serie di atti per permettere di avviare questo meccanismo. Ora è compito del Consiglio regionale approvare una modifica alla legge 40 per permettere ai lavoratori della sanità di avvicinarsi a casa risparmiando tempo e soldi”.

28 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...