Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche

Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche

Sanluri. Attivate le guardie mediche turistiche
Attivo 24 ore su 24, dal 1° luglio al 3 settembre di questa estate, l’ambulatorio medico per l’assistenza sanitaria nella località turistica costiera di Torre dei Corsari. Un altro punto di assistenza sanitaria sarà poi predisposto a Gutturu ‘e Flumini, sulla Costa Verde, in questo caso dalle 8 alle 20. Tutte le informazioni, i costi e le esenzioni

Da domenica 1° luglio prossimo a lunedì 3 settembre 2018 sarà attivo 24 ore su 24 l’ambulatorio medico per l’assistenza sanitaria nella località turistica costiera di Torre dei Corsari (telefono 070-9751003). È prevista, a breve termine, l’attivazione di un secondo punto di assistenza sanitaria nella località Gutturu ‘e Flumini (Costa verde), dodici ore al giorno, dalle  8 alle 20.

L'assistenza medica nelle località turistiche è un servizio dell’Ats Sardegna/ Area sociosanitaria locale di Sanluri, che consente ai cittadini  di ricevere le normali prestazioni erogabili dai medici di medicina generale e pediatri di base, nonché quelle non differibili, tipiche del Servizio di Guardia medica notturna e festiva, di cui possono avere necessità nelle località di svago, vacanza o lavoro.

Le prestazioni erogate sono soggette al pagamento di una quota, nei termini fissati dalla Regione Sardegna, nel seguente modo: visita in ambulatorio, 16 euro; visita a domicilio, 30 euro; visita breve, 80 euro (finalizzata a ripetizione ricetta medica, iniezioni, misurazione pressione arteriosa).

La  prestazione può essere pagata: direttamente al medico, che rilascerà ricevuta ai fini della detrazione fiscale, oppure tramite conto corrente postale, consegnato al momento, previa compilazione del modello E, nel quale il paziente si impegna al versamento.

I cittadini residenti in Sardegna, che appartengono  alle categorie esenti, di cui alla legge n. 98 del 1982, non sono tenuti al pagamento  presentando autocertificazione sui modelli disponibili nel punto guardia medica turistica. Sono esenti: minori di 12 anni; cittadini di età superiore agli anni 60; lavoratori e studenti domiciliati, per ragioni connesse all’attività lavorativa o di studio, fuori dal proprio comune di residenza; cittadini portatori di handicap il cui grado di menomazione è superiore all'80% ai fini dell’attività lavorativa.

I cittadini non residenti in Sardegna, anche se esenti, sono tenuti alla partecipazione al costo. Potranno chiedere il rimborso alla propria Assl di residenza se ne hanno diritto.

29 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...