Santangelo (Fimmg): “Ddl su continuità assistenziale positivo, ma non basta. Confermiamo sciopero”

Santangelo (Fimmg): “Ddl su continuità assistenziale positivo, ma non basta. Confermiamo sciopero”

Santangelo (Fimmg): “Ddl su continuità assistenziale positivo, ma non basta. Confermiamo sciopero”
Il segretario regionale Fimmg plaude al provvedimento approvato dalla Giunta ma lo considera non sufficiente ad annullare del tutto lo sciopero della medicina generale che per il momento è stato differito al 15 e 16 marzo. “Attendiamo da 10 anni un nuovo accordo integrativo regionale sulle cure primarie”

“Il ddl è un provvedimento importante e cruciale per poter sbloccare definitivamente la trattativa a livello regionale su una ipotesi di accordo stralcio per l’intero comparto della medicina generale e non solamente della continuità assistenziale”.

È quanto ha affermato segretario regionale Fimmg Basilicata, Antonio Santangelo, in merito al disegno di legge sulla continuità assistenziale approvato dalla Giunta Regionale nei giorni scorsi.

“La ventilata azione di sciopero della medicina generale è stata determinata, infatti, dal disagio e malessere diffuso fra i medici del territorio che attendono da ormai 10 anni di poter discutere di un nuovo accordo integrativo regionale che possa permettere all’intero sistema delle cure primarie di affrontare le sfide che il territorio dovrà affrontar nel prossimo futuro per garantire alla popolazione lucana una assistenza sanitaria non solo di qualità ma anche di equità, efficienza tenendo sempre in primo piano anche la sostenibilità”, ha detto ancora Santangelo per cui l’approvazione del ddl è un passo importante, ma sono ancora molti i nodi irrisolti e perciò “ancora non sufficiente ad annullare lo sciopero della medicina generale che per il momento è stato differito al 15 e 16 marzo”.

Sarà l’assemblea intersindacale del 25 febbraio a decidere se sono maturate le condizioni per annullare definitivamente lo sciopero.

16 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...