Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali

Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali

Sardegna. Accordo Regione-cooperative 118: più fondi e convenzioni triennali
Trovato l’accordo tra l’assessorato regionale della Sanità e le cooperative del 118. Questa mattina a Cagliari, dopo un incontro convocato dall’assessore Simona De Francisci con i rappresentanti delle cooperative che effettuano il servizio delle emergenze/urgenze, è stata raggiunta un’intesa sul rinnovo delle convenzioni: le novità riguardano un aumento dello stanziamento per il servizio del 118 (+ 2,4 milioni di euro rispetto al 2009) e la durata del contratto, che passa da uno a tre anni.

“Pur nei limiti di spesa sempre più stringenti imposti dal Ministero della Salute – ha spiegato l’assessore De Francisci – la Regione sta facendo uno sforzo importante per assicurare un miglior servizio, operato sia dalle associazioni che dalle cooperative. Questo sia grazie a maggiori risorse finanziarie che a nuovi parametri più professionalizzanti contenuti nelle nuove convenzioni, tra cui un’attenta formazione degli operatori, la certificazione di qualità per il servizio, corsi di guida per chi conduce le ambulanze”.
Soddisfatto anche Francesco Ladinetti, del consorzio cooperative riunite Emergenze sanitarie Sardegna: “Si tratta di un accordo molto importante – ha dichiarato – che avrà un impatto positivo non solo sul fronte del servizio di 118 agli utenti, ma anche perché consentirà di salvaguardare e incrementare i posti di lavoro del settore”.
 
Le novità riguardano un aumento dello stanziamento per il servizio del 118 (+ 2,4 milioni di euro rispetto al 2009) e la durata del contratto, che passa da uno a tre anni con inizio retroattivo al 1 gennaio 2011 per consentire di poter pagare gli arretrati agli operatori.
Soddisfazione è stata espressa dagli operatori delle cooperative, che hanno deciso di annullare la manifestazione di protesta annunciata nei giorni scorsi.

05 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...