Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria

Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria

Sardegna: arrivano 3 milioni di euro per la formazione sanitaria
La cifra servirà a finanziare contratti (2,3 mln) e borse di studio (0,8 mln) nell’area sanitaria ed è frutto di due delibere approvate ieri in giunta su proposta dall’assessore alla Sanità, Antonello Liori.

Sono stati stanziati 2 milioni 325mila euro per 93 contratti di formazione specialistica per la frequenza delle Scuole di specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia: 61 per Cagliari e  32 per Sassari. I giovani medici percepiranno 25.000 euro per i primi due anni di frequenza e 26.000 per i successivi anni accademici. “Sebbene il numero dei laureati destinatari dei contratti sia stabilito dal Ministero dell’Università e della Ricerca – ha precisato l’Assessore Liori –  alle Regioni è consentito, tenendo conto delle esigenze sanitarie, di attivare ulteriori contratti di accesso alle Scuole di specializzazione. La Giunta ha perciò deciso di incrementarli venendo incontro alle richieste di formazione dei giovani laureati sardi ed al fabbisogno del sistema sanitario regionale.” Inoltre, 812.000 euro sono stati deliberati per borse di studio finalizzate alla frequenza delle Scuole di specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Farmacia, di Medicina Veterinaria e di Psicologia. Per le scuole post universitarie di Medicina sono previste 40 borse di studio (16 a Cagliari e 24 a Sassari); 3 per Farmacia a Sassari; 11 per Psicologia di Cagliari.“Con il finanziamento di borse di studio regionali per la formazione specialistica post universitaria di laureati medici e non medici (come veterinari, odontoiatri, farmacisti, chimici, fisici, biologi e psicologi) – ha sottolineato l’assessore Liori – consentiamo alle Università sarde di acquisire fondi regionali aggiuntivi a quelli statali, permettendo così l’accesso di un ulteriore numero di giovani laureati alle Scuole di specializzazione. La distribuzione delle borse è stata stabilita tenendo conto del fabbisogno formativo delle strutture del sistema sanitario regionale, delle domande di partecipazione dei neolaureati agli esami di ammissione alle Scuole negli ultimi anni e delle proposte formulate dalle Università.” I laureati, ammessi al primo anno di corso o iscritti agli anni successivi al primo, potranno usufruire di una borsa di studio di 11.600 euro per la frequentazione della Scuola di specializzazione, purché nati in Sardegna o residenti da almeno sei anni, oppure figli di emigrati sardi e purché non percepiscano altre borse concesse dallo Stato, dalla Regione o da altri enti pubblici. Lo stanziamento, comunque, sarà ripetuto anche per le prossime annualità.

13 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...