Sardegna. Assegnati obiettivi ai dg Asl: priorità abbattere le liste d’attesa

Sardegna. Assegnati obiettivi ai dg Asl: priorità abbattere le liste d’attesa

Sardegna. Assegnati obiettivi ai dg Asl: priorità abbattere le liste d’attesa
Arru: “È per noi obiettivo fondamentale abbattere le liste d’attesa, mentre sul piano del controllo della spesa, registriamo favorevolmente i risultati ottenuti lo scorso anno: a fronte di un target di 45 milioni, i risparmi sui costi della produzione risultano pari 42 milioni”

La Giunta della Regione Sardegna, su proposta dell’assessore alla Sanità, Luigi Arru, ha assegnato ai direttori generali delle aziende sanitarie gli obiettivi strategici per il 2018.
 
“È per noi obiettivo fondamentale abbattere le liste d’attesa, mentre sul piano del controllo della spesa, registriamo favorevolmente i risultati ottenuti lo scorso anno: a fronte di un target di 45 milioni, i risparmi sui costi della produzione risultano pari 42 milioni”, ha detto Arru.

Gli obiettivi strategici assegnati alle aziende sanitarie sono articolati in tre aree: Area dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e della qualità; Area della sostenibilità economico finanziaria; Area informatica e dei flussi informativi.


 


All’interno dell’area dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza i pesi sono stati ripartiti tra:
– assistenza collettiva, peso 33,3%;
– area della sanità pubblica e della promozione della salute umana (peso 66,7%);
– area della sanità pubblica animale (peso 33,3%)
– assistenza distrettuale e ospedaliera (aggregate in una logica di continuità), peso 66,7%.
– area della Qualità e Governo clinico (peso 26,6%);
– area del mantenimento dei LEA, del miglioramento dell'Appropriatezza e dell'Efficacia del SSR (peso 73,4%).

All’interno dell’area dell’erogazione della sostenibilità economico – finanziaria i pesi sono stati ripartiti tra:
– dimensione della razionalizzazione e contenimento della spesa, peso 57,5%;
– dimensione della riqualificazione e potenziamento del patrimonio immobiliare, peso 15%;
– dimensione della gestione amministrativo-contabile, peso 27,5%.
 
Rispetto agli obiettivi 2017 si è voluto attribuire una rilevanza strategica al rispetto nei termini di presentazione dei documenti di programmazione e rendicontazione e in generale di tutti gli elementi informativi di natura economico-finanziaria richiesti dall’Assessorato, la cui mancata trasmissione determina un impatto negativo sugli adempimenti imposti nei confronti della Corte dei Conti, dei Ministeri e degli altri organismi a vario titolo interessati dagli adempimenti.

All’interno dell’area informatica e dei flussi informativi i pesi sono stati ripartiti tra:
– dimensione della gestione delle liste d'attesa, peso 33%;
– dimensione della tempistica e del valore informativo dei dati, peso 47%;
– dimensione della informatizzazione aziendale, peso 20%.
 
Gli obiettivi al direttore generale dell’AREUS erano già stati assegnati con delibera a ottobre dello scorso anno e integrati sulla base degli obiettivi strategici affidatigli dall’assessorato. 

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...