Sardegna IT, assegnate alle Aziende sanitarie quote del capitale

Sardegna IT, assegnate alle Aziende sanitarie quote del capitale

Sardegna IT, assegnate alle Aziende sanitarie quote del capitale
L’Ats avrà il 2% della società “in house” a supporto della realizzazione del Sistema Informativo Regionale, mentre quote dello 0,125% vengono assegnate all’azienda “Brotzu”, alle Aou di Cagliari e Sassari e all’Areu. “In questo modo tutti i nuovi soci sono in grado di affidare direttamente incarichi alla società per lo svolgimento di servizi strumentali nel settore dell’ICT media”, spiega la Regione.

L’Azienda per la Tutela della Salute avrà una quota del 2% del capitale di Sardegna IT, una società “in house” della Regione Autonoma della Sardegna a supporto della realizzazione del Sistema Informativo Regionale.. Lo ha deciso l’assemblea dei soci della società in house della Regione. Quote dello 0,125% vengono invece assegnate rispettivamente all’azienda “Brotzu”, alle aziende ospedaliere-universitarie di Cagliari e Sassari e all’’Azienda dell’Emergenza e Urgenza della Sardegna. Una quota del 2,5% è invece a disposizione dei Comuni.

In questo modo tutti i nuovi soci sono in grado di affidare direttamente incarichi alla società, secondo il modello dell’in house providing, per lo svolgimento di servizi strumentali nel settore dell’ICT media.

L’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu sottolinea che “si tratta di un’ulteriore conferma delle capacità tecniche e operative di Sardegna IT che svolge un ruolo fondamentale, che stiamo consolidando, nel quadro del Sistema Regione. Abbiamo voluto garantire agli enti locali e a una pluralità di soggetti pubblici la concreta possibilità di beneficiare di servizi altamente qualificati in grado di migliorare notevolmente l’attività amministrativa con notevoli vantaggi per i cittadini”.

Sardegna IT è la società in house della Regione che si occupa di fornire alle diverse strutture dell’amministrazione servizi strumentali nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Lo scorso 2 ottobre la Giunta ha approvato la delibera con le disposizioni relative all’ampliamento della compagine societaria attraverso l’inclusione, per un massimo del 5% del capitale sociale, degli enti locali e delle aziende sanitarie della Sardegna.

10 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...