Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere

Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere

Sardegna. La Giunta annulla la delibera sulla realizzazione delle nuove strutture ospedaliere
Il provvedimento era già stato sospeso dalla Dg Salute proprio in considerazione del possibile intervento della nuova Giunta e allo scopo di evitare danni erariali derivanti dallo stop ai progetti a lavori iniziati. Non ancora note le motivazioni della Giunta, né le intenzioni sul futuro dei nuovi ospedali. Nella seduta di ieri, tra le altre cose, revocata anche la delibera sui requisiti aggiornati dei servizi per il trattamento delle dipendenze patologiche.

La Giunta regionale della Sardegna, presieduta dalla neo presidente Alessandra Todde, ha deciso, su proposta dell’assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale, Armando Bartolazzi, di annullare la delibera 6/17 del 23 febbraio 2024 concernente la presa d’atto degli studi di fattibilità presentati dalle Aziende del Servizio sanitario regionale per la realizzazione di nuovi presidi ospedalieri. Il provvedimento era già stato sospeso dalla Dg Salute, Francesca Piras, proprio in considerazione del possibile intervento della nuova Giunta e allo scopo di evitare danni erariali derivanti dallo stop ai progetti a lavori iniziati. Non ancora note le motivazioni della Giunta, le delibere approvate ieri non è ancora state rese consultabili, né si conoscono le intenzioni dell’Esecutori regionale sul futuro dei nuovi ospedali.

La Giunta di ieri ha invece approvato i compensi da corrispondere ai componenti esterni della Segreteria tecnico-scientifica del Comitato etico territoriale (CET) Sardegna, incaricando l’Azienda regionale della salute (ARES) di liquidare i corrispettivi, previa rendicontazione.

Inoltre, la Giunta ha stabilito di prorogare, fino alla scadenza naturale, gli accordi contrattuali intrapresi con le strutture private accreditate.

Approvate le linee di indirizzo regionali per l’erogazione delle cure domiciliari di livello base, dando mandato al Servizio competente della Direzione generale della sanità di aggiornare il sistema informativo regionale per consentire il tracciamento delle cure.

Revocata la delibera 35/14 del 25 ottobre 2023 relativa all’aggiornamento dei requisiti generali e specifici minimi autorizzativi e ulteriori dei servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche, inerenti alle dipendenze da abuso e tossicodipendenze.

24 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...