Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico

Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico

Sardegna. Percorso nascita, aggiornata la scheda di valutazione per la gestione del rischio ostetrico
Fondamentale è l’attenzione al triage ostetrico, dove la corretta valutazione del rischio della donna rappresenta il momento cruciale per impostare il piano di assistenza più appropriato per la precoce individuazione di potenziali complicanze. Doria: “Sulla base dell’analisi e sistematizzazione dei feed-back ricevuti dai punti nascita della Regione abbiamo provveduto all’adozione degli aggiornamenti che dovranno essere attuati dalle aziende del SSR”. La scheda

Cresce in Sardegna l’attenzione sull’assistenza del percorso al parto per prevenire o cercare di ridurre significativamente i casi di mortalità materna o di disabilità permanente in un neonato sano.

“Le linee dettate dal ministero – spiega l’assessore alla Salute Carlo Doria al nostro giornale – raccomandano l’adozione di appropriate misure assistenziali e organizzative mirate ad evitare o minimizzare l’insorgere di eventi avversi nell’assistenza al parto e nel post partum, affinché possano essere ridotti significativamente i casi di mortalità materna o disabilità permanente in un neonato sano. Ci si riferisce in particolare al triage ostetrico, dove la corretta valutazione del rischio della donna in occasione dell’accoglienza al parto è il momento fondamentale in cui deve poter essere impostato il piano di assistenza più appropriato per la precoce individuazione di potenziali complicanze”.

“In armonia a tali linee – prosegue il professore -, con la deliberazione di Giunta n. 2/15 del 20.1.2022 sull’ adozione delle linee operative per il risk management nel SSR è stato previsto anche il monitoraggio e l’implementazione della sicurezza nel percorso nascita. L’attuazione delle suddette linee operative a livello regionale, e quindi anche le azioni riguardanti il percorso nascita, sono di competenza del Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente”.

Tenuto conto di tutto ciò – sottolinea l’assessore -, a fine anno 2022 il direttore generale di ARES, raccolti gli esiti dei lavori del gruppo regionale di professionisti del settore che ha provveduto ad aggiornare la scheda di valutazione del rischio ostetrico deliberata dalla Giunta nel 2020, sulla base dell’analisi e sistematizzazione dei feed-back ricevuti dai punti nascita della Regione, ha approvato quegli stessi aggiornamenti rilevati dal gruppo succitato per la sicurezza nel percorso nascita con la relativa nota esplicativa”.

“Approvazione condivisa e pienamente confermata da noi anche in Giunta, e che abbiamo deliberato in questi giorni per promuovere il miglioramento della gestione del rischio ostetrico nel percorso nascita, demandando sempre al Centro regionale per il risk management l’attività di supporto e coordinamento finalizzata all’ utilizzo della nuova scheda, in tutte le aziende del Sistema sanitario regionale” – conclude Doria.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

19 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...