Sardegna. Prima in Italia per numero donatori di midollo osseo

Sardegna. Prima in Italia per numero donatori di midollo osseo

Sardegna. Prima in Italia per numero donatori di midollo osseo
Sono quasi 21 mila i sardi iscritti al Registro nazionale dei donatori. In pratica, 23,14 volontari ogni mille abitanti. A donare effettivamente sono stati 9 abitanti nel 2010, mentre nel 2009 erano stati 8. Ad illustrare i numeri è stato l’assessore alla Sanità della Sardegna, Antonello Liori, annunciando l’apertura della banca del cordone ombelicale.

Dal 1992 hanno già donato il midollo osseo 149 volontari sardi. E anche nel 2010 la Sardegna si è attestata al primo posto tra le Regioni italiane per donatori in rapporto alla popolazione residente. Considerata la popolazione residente tra i 18 e i 55 anni (pari a 1 milione e 650 mila abitanti), sono infatti quasi 21 mila i cittadini sardi iscritti al Registro nazionale dei donatori. In pratica 23,14 volontari per mille abitanti. I donatori effettivi nel 2010 sono stati 9, uno in più del 2009.
"Un brillante risultato frutto di vari fattori", ha commentato l'assessore alla Sanità, Antonello Liori ricordando "l'impegno delle Istituzioni che da anni sorreggono questa attività, la professionalità degli operatori, l'operosità capillare delle sezioni isolane dell’Admo (Associazione donatori midollo osseo), e, sopratutto, la generosità dei cittadini sardi". E presto sarà fatto "un altro importante passo in questo settore", ha affermato Liori annunciando la prossima apertura della 'banca del cordone ombelicale'. "Stiamo completando l'iter burocratico e credo che entro l'estate sarà inaugurata. Il personale – ha concluso Liori – è già stato individuato ed adeguatamente formato, siamo pronti ad operare”.
 
Quanto alla donazione di midolleo osseo, la Regione ha ricordato che per molti pazienti affetti da malattie ematologiche neoplastiche (per esempio, leucemie o linfomi) e non (per esempio, talassemia o anemia plastica), il trapianto rappresenta una valida possibilità di trattamento e di guarigione. Con il trapianto viene effettuata la sostituzione del midollo osseo malato con cellule sane, capaci di rigenerare il sangue circolante. Le cellule da trapiantare devono ovviamente essere compatibili con il ricevente, per questo motivo, da circa 20 anni, sono stati creati i Registri dei donatori, che attualmente vedono più di 17 milioni di donatori in tutto il mondo e circa 332.000 in Italia.
 

27 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...