Sardegna. Siglata la “Carta dei servizi del percorso donna”

Sardegna. Siglata la “Carta dei servizi del percorso donna”

Sardegna. Siglata la “Carta dei servizi del percorso donna”
L’iniziativa nasce per supportare le neomamme del Distretto di Sorgono prima, durante e dopo la gravidanza. Alle future madri verrà garantito un parto indolore presso la struttura San Francesco di Nuoro, ed una serie di controlli, eseguiti da specialisti, anche nel periodo successivo al parto.

Il 25 febbraio a Nuoro è stata siglata la "Carta dei servizi” per seguire e supportare ogni futura mamma del Distretto di Sorgono prima, durante tutto il periodo gestatorio e dopo il parto.
Per garantire la massima sicurezza e consentire loro di giovarsi del parto indolore, le future mamme saranno avviate a partorire presso il San Francesco di Nuoro. Verranno inoltre messi a disposizione in loco specialisti e strumentazione ad hoc per il monitoraggio dal concepimento alla nascita del loro bambino, ma anche nelle fasi successive al parto.
Il servizio sarà reso possibile grazie alla collaborazione con il consultorio familiare in cui sono presenti l’ostetrica, l’infermiera pediatrica, la puericultrice e lo psicologo, con il coinvolgimento, laddove necessario, del ginecologo e del pediatra.

Ecco di cosa potranno usufruire le gestanti:

- controllo costante ecografico nei primi tre mesi

- flussimetria delle arterie del distretto fetale (per la valutazione del benessere del feto)

- flussimetria delle arterie del distretto materno (per l’individuazione della predisposizione alla placenta previa, che potrebbe causare una grave emorragia nell’imminenza del parto)

- esami specifici per la sindrome di Down, per prevenire la minaccia d’aborto e il parto pretermine, quelli relativi al monitoraggio infettivo della gravidanza, alla verifica continua del battito del bambino, in collegamento anche telematico col “San Francesco”.
 


Dopo il parto, inoltre, le neo mamme avranno a disposizione:

- la consulenza ginecologica 
- il servizio di assistenza puerperale domiciliare

- piani di screening per la depressione post partum, attivi ormai da anni all’ospedale di Nuoro.

03 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...