Sassari. All’Azienda ospedaliero universitaria 140 interventi per tumore del pancreas dal 2009

Sassari. All’Azienda ospedaliero universitaria 140 interventi per tumore del pancreas dal 2009

Sassari. All’Azienda ospedaliero universitaria 140 interventi per tumore del pancreas dal 2009
L’Aou ha rielaborato i dati del Programma nazionale esiti da cui emerge che su 59 pazienti sardi che hanno subito un intervento per tumore del pancreas nel 2016, il 54,2 per cento ha scelto di essere operato in Sardegna. Dall’inizio dell’anno già eseguiti 8 interventi.

Si è iniziato a trattarli negli anni Ottanta, ma è nell’ultimo decennio che l’attività si è intensificata, tanto che dal 2009 al 2016 all’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari sono stati eseguiti 140 interventi per tumore del pancreas e sono già 8 quelli effettuati dall’inizio dell’anno.

Sono alcuni dei dati resi noti dall’Aou sassarese che ha elaborato i numeri del Programma nazionale esiti.

“È da quando sono arrivato in Clinica che trattiamo i tumori pancreatici”, ricorda Alberto Porcu, docente di Chirurgia alla Facoltà di Medicina di Sassari e responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari dove è giunto oltre trent’anni or sono.

Sempre dai dati Pne si evince che nel 2016 su 59 pazienti sardi che hanno subito un intervento per tumore del pancreas, il 54,2 per cento (32) sono stati operati in Sardegna e la quota maggiore di questi, cioè 15 (pari al 25,4 per cento), a Sassari; il 45,8 per cento (27), invece, sono stati operati nella penisola.

“Abbiamo registrato un'anticipazione dell'insorgenza della patologia e, per questo motivo, di recente abbiamo chiesto al centro epidemiologico di Sassari un approfondimento su questa casistica”, dice ancora Porcu, che aggiunge: “Se diagnosticato per tempo con le tecniche chirurgiche che abbiamo acquisito, e che in questi trent'anni sono migliorate notevolmente, il paziente ha buone prospettive di vita. È chiaro, però, che più difficoltoso è l'intervento, a seconda della posizione in cui il tumore è localizzato nel pancreas, maggiori sono i rischi. Che aumentano anche in caso di età avanzata del paziente. Osservando la nostra casisitica – prosegue – il 13 per cento dei pazienti operati sono ultraottantenni e hanno potuto affrontare l'intervento perché in ottime condizioni generali, con gli stessi risultati di quelli più giovani. Quel che conta è l'età biologica e non quella anagrafica”.

26 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...