Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale

Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale

Sassari. In pochi giorni dieci persone sanzionate per aver fumato nel cortile dell’ospedale
È il risultato dell’intensificarsi dei controlli antifumo nel nosocomio sardo. Il ds Orrù. “Non fumare nei cortili è un fatto salute e di rispetto del malato e dei non fumatori, ma è anche necessario per prevenire gli incendi”.

I carabinieri dei Nas nei giorni scorsi hanno sanzionato una decina di persone sorprese a fumare all'interno del perimetro del presidio ospedaliero dell'Aou di Sassari. È quanto ha fatto sapere l’Aou in una nota in cui ha annunciato l’intensificarsi dei controlli antifumo all’interno del nosocomio sardo.

“Nei presidi ospedalieri dell'Aou sono presenti numerosi cartelli che ricordano il divieto di fumo in tutta l'area ospedaliera, sia all'interno che all'esterno degli edifici”, precisa l’Azienda ospedaliera. “La segnaletica informa anche della sanzione che viene comminata ai trasgressori, oltre a ricordare che il divieto di fumo si applica anche alle sigarette elettroniche”.

“È importante ricordare che non è possibile fumare nei cortili e nelle pertinenze degli ospedali perché è sia un fatto di salute, di rispetto del malato e dei non fumatori, ma anche di prevenzione del rischio incendi”, ha detto il direttore sanitario dell'Aou Nicolò Orrù. “Non si dimentichi, inoltre, che vogliamo tenere in ordine e pulite le aree degli ospedali e degli uffici, evitando l'abbandono di cicche di sigaretta”.

Ai maggiori controlli sul rispetto del divieto di fumo, l'Aou di Sassari ha affiancato anche un'attività di sensibilizzazione alla disassuefazione da fumo di sigaretta. Si tratta dei programmi che vengono portati avanti dall'ambulatorio del fumo della clinica di Pneumologia. Nell'ambulatorio disassuefazione da fumo ogni mese si svolge un corso di tre sedute, con successivi controlli mensili. Dal 2006 a oggi, sono circa un centinaio all'anno gli utenti che partecipano al ciclo di incontri organizzato dall’ambulatorio.
 

17 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...