Sassari. Manca (M5S): “Malato di Sla da un anno senza comunicatore oculare”. La Asl smentisce

Sassari. Manca (M5S): “Malato di Sla da un anno senza comunicatore oculare”. La Asl smentisce

Sassari. Manca (M5S): “Malato di Sla da un anno senza comunicatore oculare”. La Asl smentisce
“Isolato" dal mondo perché il suo computer "ottico" non funziona da circa un anno”, denuncia la consigliera. Ma la Asl precisa: “Non corrisponde al vero che sia il paziente che i suoi familiari siano stati lasciati soli o che sia in attesa da un anno di un comunicatore. A causa dell’aggravarsi della patologia a danno dei muscoli oculari nessun comunicatore oculare esistente può esser utilizzato dal paziente”.

Giancarlo, malato di Sla, è “Isolato dal mondo perché il suo computer “ottico” non funziona da circa un anno”. A denunciarlo, su Facebook, è la consigliera regionale sarda del M5s, Desirè Manca, che ha sollecitato l’intervento della Asl di Sasari: “Mon mi interessa di chi è la colpa, so solo che lui DEVE poter comunicare con il mondo e l’unico mezzo è il computer. Interessata immediatamente la Asl, attendo risposte”. E la risposta della Asl non si è fatta attendere, respingendo l’accusa di avere abbandonato il paziente a se stesso.

“Il paziente 48enne affetto da Sla – spiega la Asl in una nota – è in carico presso la Struttura di Anestesia Territoriale e Cure palliative della Asl di Sassari dal 2020, inserito all’interno di un percorso multidisciplinare che prevede visite domiciliari giornaliere di personale infermieristico, visite mediche settimanali, diversificate a seconda delle esigenze del paziente. Pertanto non corrisponde al vero che sia il paziente che i suoi familiari siano stati lasciati soli da parte dell’azienda sanitaria. Così come non corrisponde al vero che il paziente sia in attesa da un anno di un comunicatore”.

Il 5 febbraio 2020, prosegue la nota, in seguito a una visita specialistica e al test tecnico del macchinario, al paziente è stato consegnato un comunicatore a puntamento oculare che gli ha consentito di comunicare con il mondo esterno. “Purtroppo – spiega la Asl -, dall’inizio del 2023 il paziente ha iniziato a riscontrare difficoltà nell’utilizzo dell’apparecchiatura in suo possesso, da qui e’ stato sottoposto a diverse prove del sistema di comunicazione, eseguite dalle ditte dei puntatori oculari, nelle date del 11, 15, 18 e 31 maggio: tutte hanno evidenziato l’impossibilità all’utilizzo dei diversi dispositivi oculari a disposizione della Asl di Sassari. La recente visita specialistica eseguita presso la Clinica oculistica dell’Università di Sassari, richiesta dai familiari e prontamente organizzata in poche ore grazie alla collaborazione tra Aou e Asl, ha solo confermato la diagnosi già a suo tempo comunicata ai familiari da parte della stessa Asl: l’aggravarsi della patologia a danno dei muscoli oculari di fatto non consente il funzionamento del puntatore oculare rendendo quindi impossibile l’utilizzo dei comunicatori da parte della persona assistita”.

Dunque, ribadisce la Asl, “è falso affermare che la situazione possa esser risolta in tempi brevissimi, perché, così come comunicato sin da subito ai familiari del paziente, nessun comunicatore oculare esistente può esser utilizzato dal paziente”.

La Asl, infine, bacchetta Manca: “Come di consueto la Asl di Sassari invita soprattutto coloro che ricoprono ruoli di rappresentanza istituzionali ad una corretta e precisa comunicazione e informazione pubblica inerente casi e tematiche delicate e ultrasensibili come il caso in questione”.

29 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...